Unità usata pochissimo, in condizioni praticamente come nuove, assolutamente perfetto. L'unico accessorio mancante è lo shell originale (verrà fornito shell sostitutivo), con imballo originale e accessori, garanzia 1 anno.
Giradischi Soulines TT9 con braccio KiVi M3
Giradischi Soulines TT9 con braccio KiVi M3
Il nuovo modello di giradischi, il TT9, è progettato sulla base delle soluzioni avanzate già impiegate nei modelli di punta TT42 e Kubrick DCX. Elementi di forma diversa, lavorati con precisione e realizzati in materiali come acrilico colato, Delrin (plastica tecnica POM) e alluminio, si combinano per formare una struttura leggera ma estremamente rigida.
La costruzione solida e leggera del giradischi ha come caratteristica fondamentale quella di evitare che l’energia risonante, dannosa per il suono, venga immagazzinata all’interno della struttura stessa; in assenza di una massa eccessiva in cui le risonanze potrebbero accumularsi, queste vengono efficacemente disperse. Le dimensioni e la forma del plinto e del sotto-plinto (inclusi i fori e la loro disposizione) sono state ottimizzate utilizzando la Sezione Aurea e la sequenza di Fibonacci, ottenendo così un’efficace smorzamento delle vibrazioni e una riduzione del momento d’inerzia su tutti e tre i piani (lungo i tre assi) verso il centro di massa.
Il modello TT9 prosegue la tradizione di Soulines nel progettare giradischi compatti di alta qualità, capaci di offrire prestazioni high-end ad un prezzo accessibile, pur mantenendo una grande facilità d’uso. L’installazione del TT9 è intuitiva e diretta, non richiede strumenti speciali né particolari competenze tecniche.
Il cuscinetto principale è di tipo invertito, con calotta esterna superiore in acciaio inossidabile, boccola in ottone e perno in acciaio inox, tutti lavorati con la massima precisione, e utilizza una piastra di spinta in Derlin. Il sotto-piatto, anch’esso lavorato con precisione in Derlin, è fissato rigidamente al cuscinetto principale.
Il piatto, spesso 30 mm e con un peso di 2,5 kg, è lavorato con precisione in acrilico colato e, insieme al cuscinetto avanzato, garantisce una rotazione fluida e prestazioni prive di rumore e ronzio. Presenta un incavo di 1,0 mm sulla parte superiore per accogliere l’etichetta cartacea del disco in vinile, permettendo così al disco di aderire perfettamente al piatto. Se si teme che il disco possa scivolare sul piatto in acrilico, è possibile utilizzare il clamp fornito in dotazione, il TT Clamp, per fissare saldamente il disco e garantire una qualità sonora superiore.
Il cuscinetto avanzato e la base del braccio in alluminio massiccio sono montati direttamente sul sotto-plinto in alluminio, a sua volta accoppiato al plinto principale in acrilico colato e Derlin mediante un sistema a tre punti con rondelle in gomma-sughero di diverso spessore e diametro, per massimizzare le prestazioni e minimizzare trasmissioni acustiche indesiderate. Il gruppo motore, lavorato in Derlin, è montato rigidamente sul plinto principale.
Il sistema di trasmissione è basato sullo stesso motore DC di alta qualità utilizzato nei modelli avanzati di Soulines; è controllato elettronicamente, offrendo facilità d’uso e la possibilità di regolare con precisione la velocità su entrambi i giri (se necessario). La selezione della velocità e le funzioni di accensione/spegnimento sono semplici da utilizzare tramite gli appositi interruttori a leva.
Il giradischi è supportato da tre coni regolabili lavorati in Derlin, che consentono un facile livellamento e un accoppiamento ottimale con la superficie di appoggio. I coni sono accoppiati al plinto principale mediante rondelle in gomma-sughero di diverso spessore e diametro, migliorando il controllo nella trasmissione delle vibrazioni.
Il giradischi TT9 include il braccio di lettura Soulines KiVi M3, pre-montato, e con l’aggiunta di una testina di qualità costituisce un sistema eccellente per la riproduzione di dischi in vinile.
Il giradischi TT9 viene fornito con i seguenti accessori:
-
copertura antipolvere SA Cover, realizzata in acrilico (plexiglass)
-
clamp per disco TT Clamp
-
strumento per l’allineamento della testina stampato con precisione su carta da 300gr, che include le prioezioni Baerwald, Loefgren e Stevenson
Caratteristiche tecniche della base TT9
- Trasmissione: Motore DC di alta qualità controllato elettronicamente
- Velocità: 33,33 e 45,00 giri/min, con possibilità di regolazione fine della velocità
- Cuscinetto: Cuscinetto avanzato di tipo invertito, lavorato a CNC da acciaio inox massiccio con boccola interna in ottone e piastra di spinta in Derlin; albero in acciaio inox lucidato con sfera di acciaio temprato trattenuta
- Piatto: Spessore 30 mm, peso 2,6 kg, lavorato da acrilico colato
- Struttura: Plinto principale multistrato in acrilico colato/POM (Derlin) con sotto-plinto in alluminio accoppiato a 3 punti
- Finitura: Nero lucido e alluminio color argento verniciato a polvere
- Alimentazione: AC 230V/50Hz; ingresso DC 12V/300mA
Dimensioni:
440 x 355 x 170 mm (L x P x A) complessive
400 x 330 mm (L x P) ingombro a terra
Peso netto:
10 kg
Imballaggio:
510 x 410 x 310 mm (L x P x A)
Peso spedizione:
12 kg
Braccio KiVi M3
Il braccio Soulines KiVi M3 si basa sul principio della "distribuzione della massa", con rispetto e comprensione dello stesso, il che ha portato all’esclusivo progetto del supporto dei cuscinetti e del tubo del braccio, realizzati come un elemento unico. Seguire questo principio ha richiesto anche un contrappeso progettato appositamente, così come un cuscinetto uni-pivot incapsulato, (o "falso" uni-pivot). La combinazione di tutti questi elementi ha portato a un braccio con impeccabili capacità di tracciamento, una risposta dinamica realistica e un suono neutro, permettendo alla testina di esprimere al meglio le sue qualità.
Il cuscinetto uni-pivot incapsulato è composto da tre sfere in acciaio inox temperato e da un perno in acciaio inox lavorato di precisione. Il punto di perno è centrato tra le sfere, le quali sono tenute in posizione da una coppa in Derlin. Questo cuscinetto può sembrare un uni-pivot "classico", ma in realtà è un progetto più sofisticato, che elimina il movimento indesiderato ("skating") tipico dei cuscinetti uni-pivot classici. Durante l’uso, questo cuscinetto si comporta e "sembra" più simile a un braccio con cuscinetti rigidi (gimballed), design preferito dalla maggior parte degli utenti finali per la maggiore facilità nell'azionamento manuale.
Il tubo del braccio affusolato (wand) e il supporto dei cuscinetti sono progettati come un componente unico e ricavati da un blocco solido di Derlin, lavorato ad altissima precisione e successivamente forato con estrema accuratezza. Si tratta di un processo di produzione costoso e complesso che richiede molte operazioni di lavorazione meccanica, ma che consente di ottenere un tubo del braccio quasi ideale e, in questo caso, anche il supporto dei cuscinetti. Questa forma senza giunzioni è molto rigida, molto più di un tubo standard, e poiché il profilo affusolato si estende anche allo spessore delle pareti del tubo del braccio, con pareti significativamente più spesse vicino al perno, riduce efficacemente le onde stazionarie, disperdendole in un modo che un tubo a pareti parallele non può fare, e allontana anche le risonanze dannose per il suono dalla testina, dove avrebbero l’impatto più negativo. Essendo un materiale non risonante, il Derlin (POM) contribuisce inoltre a un suono più naturale, senza risonanze, vibrazioni o altri effetti collaterali indesiderati che possono verificarsi quando il tubo del braccio è realizzato in alluminio, acciaio inox o materiali simili.
Il tubo del braccio in Derlin, insieme alla parte superiore del supporto dei cuscinetti, forma anche il corpo portante del cuscinetto. La parte inferiore del supporto dei cuscinetti, con massa aggiuntiva e realizzata in alluminio, sostiene il perno del contrappeso e i due stabilizzatori laterali in acciaio inox, ed è saldamente imbullonata al tubo del braccio in Derlin e alla parte superiore del supporto dei cuscinetti.
Un tale assemblaggio bilancia - e stabilizza - le masse attorno al braccio in modo tale che, quando la testina cerca di torcere il braccio alle frequenze musicali, l’inerzia del braccio da sola lo mantiene stabile e contribuisce anche a smorzare efficacemente le risonanze che inevitabilmente raggiungeranno l’estremità del tubo del braccio al livello del cuscinetto, deviandole fuori dal tubo in Derlin e dalla parte superiore del supporto verso la parte inferiore appesantita del supporto, agli stabilizzatori in acciaio e al contrappeso, senza rifletterle indietro verso la testina.
Inoltre, questo sistema colloca il centro di massa delle parti mobili del braccio appena sotto il punto di perno e approssimativamente sullo stesso piano orizzontale del disco LP, permettendo un tracciamento praticamente perfetto dei solchi del vinile, con il risultato di un’eccellente risposta dinamica e un suono neutro.
Essendo già bilanciato grazie al suo design specifico, il braccio KiVi M3 permette una soluzione elegante per la regolazione del contrappeso e della VTF (forza di tracciamento verticale).
Per ottenere la VTF desiderata per un'ampia gamma di testine, da quelle leggere (5g) a quelle pesanti (fino a 15g), il braccio viene fornito con 4 contrappesi in acciaio inox, da usare in combinazioni a coppie. I contrappesi hanno lo stesso diametro ma spessori (e pesi) diversi. Il posizionamento della coppia per ottenere la VTF desiderata si ottiene stringendoli e ruotandoli l’uno verso l’altro; oltre alla semplicità d’uso, consente anche una regolazione precisa fino al decimo di grammo.
Il pilastro centrale del braccio è lavorato con precisione in acciaio inox, e la presa di uscita phono tipo DIN a 5 pin si trova alla sua base quando il braccio è acquistato separatamente.
Quando il braccio è incluso nei giradischi Soulines, invece della presa a 5 pin viene saldato permanentemente alla base del pilastro un cavo phono di alta qualità.
L’altezza del braccio, o VTA (Vertical Tracking Angle), si regola spostando verticalmente il pilastro centrale all’interno della base in alluminio. Il bloccaggio dell’altezza desiderata avviene tramite due viti a grano M4 situate nel collarino verticale della base.
Il porta testina è lavorato in lega di alluminio, sabbiato e verniciato a polvere per smorzare il più possibile le risonanze dannose trasmesse dal corpo della testina. È saldamente imbullonato all’inserto in alluminio del tubo del braccio, in modo che la parte superiore semicircolare della parete del tubo venga serrata tra l’inserto e il porta testina. Oltre a fungere da serraggio, l’inserto in alluminio funge anche da punto di messa a terra, captando efficacemente le interferenze RF ed EMI vicino alla testina e scaricandole tramite il filo di massa fino al telaio del preamplificatore phono.
L’azimut della testina si regola ruotando il contrappeso regolabile per l’azimut, situato nella parte posteriore del supporto dei cuscinetti; la posizione corretta viene fissata tramite una vite a grano M4.
Il filo anti-skating è fissato esattamente sul piano orizzontale in cui la punta del perno è a contatto con le sfere del cuscinetto, il che significa che tira solo in quel piano, senza cercare di torcere il braccio.
Inoltre, i cavi del braccio, che di solito rappresentano un problema poiché offrono resistenza al movimento del braccio piegandosi durante il movimento, sono installati in modo da entrare nel pilastro centrale sotto il punto di perno e il più vicino possibile ad esso, così da minimizzarne l’effetto.
Caratteristiche tecniche KiVi M3:
-
distanza perno-piatto: 222-224 mm (223 mm ideale)
-
lunghezza effettiva: 240 mm
-
massa effettiva: >15
-
regolazione VTA: sì
-
bilancia digitale di precisione per misurare la VTF della testina inclusa, con misurazione al livello del disco LP
Introduzione a Soulines (pronuncia /ˈsuː.laɪnz/ - "Sù-lains")
A metà del 2009, c’era un gruppo di musicisti e di esigenti appassionati di musica con una solida esperienza in registrazione, missaggio, produzione e restauro del suono da un lato, e ingegneri meccanici qualificati dall’altro, che ha scelto di trasformare il suo hobby e la sua passione di lunga data—la modifica, l’aggiornamento, la progettazione e la costruzione di giradischi— in un’attività commerciale.
Ha fondato l’azienda “tt recycled” (turntable recycled), www.ttrecycled.com, con l’intento principale di offrire servizi di aggiornamento e modifica per giradischi, oltre al loro riciclo e riprogettazione. In breve tempo, Soulines si è affermata come specialista locale in giradischi, riciclando, ridisegnando e migliorando con successo numerosi modelli per clienti della zona. Oltre ai progetti su commissione, ha realizzato diversi giradischi impiegando le proprie idee. Ben presto, questi modelli hanno guadagnato popolarità tra gli audiofili locali, ottenendo il premio “Best Sound Award” al Belgrade Hi-Files Show del 2010.
L’idea
Partendo dall’idea di progettare un proprio giradischi, Soulines voleva creare un prodotto di alta qualità che fosse davvero eccezionale. L’obiettivo era combinare musicalità e bellezza in un oggetto elettromeccanico capace di riprodurre vinili. Allo stesso tempo, l’attenzione è stata posta su un progetto che fosse semplice da usare e da configurare.
Il risultato è il giradischi Hermes DCX.
Dopo estesi test di ascolto e il grande successo ottenuto al Belgrade Hi-Files Show del 2011, Soulines ha deciso di offrire Hermes DCX a livello internazionale.
E così è nata Soulines.
Filosofia di progetto
La filosofia è che tutte le parti che compongono il giradischi sono ugualmente importanti; non ha senso focalizzarsi su alcuni componenti estremi, come la massa del piatto o dello chassis se gli altri componenti non sono allo stesso livello, è inutile rivolgersi a componenti stravaganti o a soluzioni complicate.
Normalmente i migliori risultati si ottengono con una ingegnerizzazione semplice, con un’accurata selezione dei materiali e con la realizzazione della componentistica che non sia vincolata dai costi.I giradischi Soulines sono essenzialmente fatti a mano, supportati da un’alta tecnologia CAD, 3D-SW design software e da macchinari CNC controllati.
I materiali con cui sono realizzati sono attentamente scelti in funzione delle loro proprietà acustiche e meccaniche. Parti critiche del giradischi quali: il piatto, il cuscinetto e il perno sono costruiti individualmente per accoppiarsi uno con l’altro e non serialmente.
Per lo smorzamento vengono usati piedi in gomma e sughero di differenti forma e spessore. Per ridurre le risonanze a un valore minimo le parti rigide del sistema sono accoppiate con strati di materiali diversi.
Tutti i giradischi Soulines hanno trazione a cinghia con motore a corrente continua, perno invertito e piatto non metallico. Prima dell’assemblaggio finale tutti i componenti vengono esaminati, rifiniti a mano e assemblati con un alto livello di accuratezza per garantire prestazioni eccellenti. I prodotti finiti sono rigorosamente sottoposti a test prima di essere imballati e spediti.
Soulines – La Perfezione Analogica, fuori dai compromessi industriali
Soulines rappresenta la pura essenza del vinile, una fusione tra un progetto impeccabile e prestazioni sonore straordinarie. Ogni giradischi Soulines è progettato per offrire un’esperienza audio unica, in cui ogni dettaglio, ogni nota e ogni sfumatura sono resi con una precisione e una profondità che solo il formato analogico può regalare.
Con una filosofia che unisce l’artigianato tradizionale alla tecnologia all’avanguardia, Soulines crea giradischi che non sono solo strumenti di ascolto, ma veri e propri oggetti d’arte. Realizzati con materiali di altissima qualità e con una cura maniacale per i dettagli, ogni modello è pensato per restituire l’autenticità del suono e la bellezza del vinile.
La missione di Soulines è semplice: portare nelle case degli appassionati un’esperienza sonora che va oltre la semplice riproduzione della musica, per trasformarla in un viaggio emotivo, profondo e ricco di emozioni.
Lascia una recensione