×

Giradischi Soulines Kubrick DCX

Codice:
2958
Stato:
Nuovo
4.337,70 €
Disponibile per spedizione immediata.

Marchio:
Aggiungi ai Preferiti
Descrizione

Ispirato al capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello Spazio", il giradischi Kubrick DCX è concepito come un oggetto musicale “spaziale” dal design fluido ed essenziale.

Soulines Kubrik DCX è una base per giradischi, senza braccio, che viene fornita di serie con basetta adatta ai bracci SME e Rega. Abbiamo disponibili basette Soulines adatte ai bracci Korf Audio e Moerch anche da 11/12". Ovviamente può anche montare il Soulines KiVi M3. Contattaci per parlarne e di come completarlo con un braccio di lettura e un fonorivelatore adeguati. 

Pochi minuti dopo ebbe la sua prima visione della Stazione Spaziale Uno, distante solo pochi chilometri. La luce del sole scintillava sulle superfici metalliche lucide del disco rotante, dal diametro di trecento iarde... L’asse centrale della Stazione Spaziale, con i bracci di attracco estesi, stava ora lentamente avanzando verso di loro. A differenza della struttura da cui si dipartiva, non ruotava — o meglio, ruotava in senso opposto a una velocità tale da annullare esattamente la rotazione della Stazione stessa. In questo modo un veicolo spaziale in visita poteva agganciarsi ad esso, per il trasferimento di personale o carico, senza essere pericolosamente trascinato in un vortice.
Arthur C. Clarke – 2001: Odissea nello Spazio

"Agli appassionati del disco nero dico soltanto: fate molta attenzione al marchio Soulines, mi dà sensazioni simili ai Micro Seiki. Piatto, cuscinetto e perno sono costruiti individualmente per accoppiarsi l'uno all'altro con tolleranze minime. Il suono è neutro, completo, privo di colorazioni. E anche, dinamica, presenza palpabile, ampiezza, senso del palco, come si addice ad un giradischi importante. Nessuna costruzione in serie come su giradischi anche molto più costosi e sopravvalutati. Per come sono fatti e per come suonano potrebbero costare cinque volte tanto... bisogna premiare questi produttori che dimostrano profonda passione e talento, per non rimpiangerli quando non ci sono più".  
Gerardo Ventura – PlayStereo


Un disco rotante a 33,33 giri al minuto, dal diametro di trecento millimetri, con il suo blocco motore e tre bracci di attracco — coni di supporto — che si estendono dalla base. Il braccio di lettura, saldamente montato su un'estensione curva dedicata, segue con precisione i solchi, trasmettendo la musica e trasferendo emozioni... È l’ingresso in scena del giradischi Kubrick DCX.

Soulines Kubrik DCX

Questo è il nostro giradischi più avanzato fino a oggi. Costruito attorno al nostro cuscinetto principale invertito e al piatto in acrilico sviluppati per il modello Hermes DCX, abbiamo progettato un plinto e un sotto-plinto in alluminio estremamente rigidi, composti da strati/blocchi di forme differenti, accoppiati tra loro e smorzati in modo strategico.
Il design (dimensioni, forme e disposizione delle aperture/fori) di plinto e sotto-plinto segue i principi della Sezione Aurea e della Sequenza di Fibonacci, ottenendo così un efficace smorzamento uniforme delle vibrazioni e una riduzione del momento d’inerzia su tutti e tre i piani (lungo i tre assi) verso il centro di massa.
Anche se Kubrick DCX può apparire asimmetrico o sbilanciato, è perfettamente in equilibrio, garantendo una rotazione fluida del piatto e un tracciamento stabile del solco.

Il meccanismo di trazione utilizza motori a corrente continua di alta qualità ottimizzati per l’uso su giradischi. L’alimentazione elettronica garantisce corrente stabile, per una rotazione fluida del motore, ed è dotata di regolazione fine della velocità e funzionamento semplice.

Il cuscinetto principale invertito, lavorato da massello di ottone e acciaio inox con tolleranze estremamente precise, e l’arm-board in alluminio massiccio sono montati direttamente sul sotto-plinto, il quale è accoppiato al plinto principale tramite un sistema a tre punti per massimizzare le prestazioni e ridurre al minimo la trasmissione acustica. Il blocco motore è montato sul plinto principale.
Il piatto, spesso 40 mm e con un peso di 3,4 kg, è lavorato da acrilico colato con estrema precisione, e presenta una scanalatura centrale profonda 1,0 mm per ospitare l’etichetta cartacea del disco.

Il giradischi poggia su tre coni regolabili in acciaio inox, che permettono una messa in bolla precisa e garantiscono il miglior accoppiamento possibile con la superficie di appoggio. I coni di supporto sono collegati al plinto principale tramite rondelle in gomma-sughero di diametri diversi, per un controllo ottimale della trasmissione delle vibrazioni.

Il giradischi Kubrick DCX viene fornito con:

  • due diversi arm-board intercambiabili in alluminio per bracci da 9":

    • Arm-board SME – distanza pivot-bronzo da 206 a 240 mm

    • Arm-board Rega/Origin Live – distanza pivot-bronzo 222 mm

  • copertura parapolvere in acrilico (Perspex), modello SA

  • clamp ferma-disco, modello tt Clamp

  • dima per l’allineamento della testina, stampata con precisione su carta da 300gr, comprensiva di protractor Baerwald, Loefgren e Stevenson

Caratteristiche tecniche

  • Trazione:
    Motore a corrente continua di alta qualità, controllato elettronicamente

  • Velocità:
    33,33 e 45,00 giri/min, con regolazione fine della velocità

  • Cuscinetto:
    Cuscinetto invertito avanzato, lavorato a CNC da acciaio inox massiccio con inserto in ottone e rondella di spinta in Derlin; l’albero in acciaio inox lucidato ospita una sfera in acciaio temprato trattenuta in sede

  • Piatto:
    Spessore 40 mm, peso 3,4 kg, lavorato da acrilico colato

  • Struttura:
    Plinto principale multistrato in alluminio con sotto-plinto in alluminio accoppiato a 3 punti

  • Finitura:
    Alluminio sabbiato e verniciato a polvere color argento

  • Alimentazione:
    AC 230V / 50Hz; ingresso DC 12V / 300mA

  • Dimensioni:
    470 × 350 × 160 mm (L × P × A) complessive
    400 × 350 mm (L × P) di ingombro a terra

  • Peso netto:
    16 kg

  • Dimensioni imballo:
    510 × 410 × 310 mm (L × P × A)

  • Peso spedizione:
    18 kg

  • Accessori inclusi:

    • Due arm-board intercambiabili in alluminio per bracci da 9" (SME e Rega/Origin Live/Audio Note)

    • Copertura parapolvere in acrilico (SA cover)

    • Clamp ferma-disco (tt Clamp)

    • Dima di allineamento testina (Protractor LP)

Introduzione a Soulines (pronuncia /ˈsuː.laɪnz/ - "Sù-lains")

La storia
A metà del 2009, c’era un gruppo di musicisti e di esigenti appassionati di musica con una solida esperienza in registrazione, missaggio, produzione e restauro del suono da un lato, e ingegneri meccanici qualificati dall’altro, che ha scelto di trasformare il suo hobby e la sua passione di lunga data—la modifica, l’aggiornamento, la progettazione e la costruzione di giradischi— in un’attività commerciale.
Ha fondato l’azienda “tt recycled” (turntable recycled), www.ttrecycled.com, con l’intento principale di offrire servizi di aggiornamento e modifica per giradischi, oltre al loro riciclo e riprogettazione. In breve tempo, Soulines si è affermata come specialista locale in giradischi, riciclando, ridisegnando e migliorando con successo numerosi modelli per clienti della zona. Oltre ai progetti su commissione, ha realizzato diversi giradischi impiegando le proprie idee. Ben presto, questi modelli hanno guadagnato popolarità tra gli audiofili locali, ottenendo il premio “Best Sound Award” al Belgrade Hi-Files Show del 2010.

L’idea
Partendo dall’idea di progettare un proprio giradischi, Soulines voleva creare un prodotto di alta qualità che fosse davvero eccezionale. L’obiettivo era combinare musicalità e bellezza in un oggetto elettromeccanico capace di riprodurre vinili. Allo stesso tempo, l’attenzione è stata posta su un progetto che fosse semplice da usare e da configurare.
Il risultato è il giradischi Hermes DCX.
Dopo estesi test di ascolto e il grande successo ottenuto al Belgrade Hi-Files Show del 2011, Soulines ha deciso di offrire Hermes DCX a livello internazionale.
E così è nata Soulines.

Filosofia di progetto
La filosofia è che tutte le parti che compongono il giradischi sono ugualmente importantinon ha senso focalizzarsi su alcuni componenti estremi, come la massa del piatto o dello chassis se gli altri componenti non sono allo stesso livello, è inutile rivolgersi a componenti stravaganti o a soluzioni complicate.
Normalmente i migliori risultati si ottengono con una ingegnerizzazione semplice, con un’accurata selezione dei materiali e con la realizzazione della componentistica che non sia vincolata dai costi. I giradischi Soulines sono essenzialmente fatti a mano, supportati da un’alta tecnologia CAD, 3D-SW design software e da macchinari CNC controllati. 
I materiali con cui sono realizzati sono attentamente scelti in funzione delle loro proprietà acustiche e meccanicheParti critiche del giradischi quali: il piatto, il cuscinetto e il perno sono costruiti individualmente per accoppiarsi uno con l’altro e non serialmente.
Per lo smorzamento vengono usati piedi in gomma e sughero di differenti forma e spessore. Per ridurre le risonanze a un valore minimo le parti rigide del sistema sono accoppiate con strati di materiali diversi.
Tutti i giradischi Soulines hanno trazione a cinghia con motore a corrente continua, perno invertito e piatto non metallico. Prima dell’assemblaggio finale tutti i componenti vengono esaminati, rifiniti a mano e assemblati con un alto livello di accuratezza per garantire prestazioni eccellenti. I prodotti finiti sono rigorosamente sottoposti a test prima di essere imballati e spediti.

Soulines – La Perfezione Analogica, fuori dai compromessi industriali

Soulines rappresenta la pura essenza del vinile, una fusione tra un progetto impeccabile e prestazioni sonore straordinarie. Ogni giradischi Soulines è progettato per offrire un’esperienza audio unica, in cui ogni dettaglio, ogni nota e ogni sfumatura sono resi con una precisione e una profondità che solo il formato analogico può regalare.

Con una filosofia che unisce l’artigianato tradizionale alla tecnologia all’avanguardia, Soulines crea giradischi che non sono solo strumenti di ascolto, ma veri e propri oggetti d’arte. Realizzati con materiali di altissima qualità e con una cura maniacale per i dettagli, ogni modello è pensato per restituire l’autenticità del suono e la bellezza del vinile.

La missione di Soulines è semplice: portare nelle case degli appassionati un’esperienza sonora che va oltre la semplice riproduzione della musica, per trasformarla in un viaggio emotivo, profondo e ricco di emozioni.
Leggi di più Mostra meno
Dettagli del prodotto
2958
Designer
Recensioni
Nessun commento

Lascia una recensione

  • Qualità:
Il titolo dovrebbe essere composto da poche parole.
Carica immagini:
Trascina immagini qui o clicca per caricare
Domande
Potrebbe piacerti anche

Impostazioni

Menu

Crea un account per usare i Preferiti.

Iscriviti