Audiomaster21 LS5/9 Classic 8Il progetto LS5/9 è stato creato dal Dipartimento di Ingegneria della BBC nel 1983. Il compito era sviluppare un diffusore monitor compatto di qualità da trasmissione. Il diffusore doveva essere in grado di riprodurre accuratamente la voce umana e la musica classica.
Tuttavia, per soddisfare la necessità della BBC di tempi di inattività minimi, il diffusore doveva essere realizzato secondo specifiche molto rigide, in modo che, in caso di guasto sul campo, l’intero diffusore potesse essere sostituito con un altro senza alterare il bilanciamento tonale percepito, un requisito ovvio per l’uso in monitoraggio.
Quattro decenni dopo, questi diffusori rappresentano un eccellente esempio di HiFi apprezzato in tutto il mondo, in una tradizione storica di innovazione e senza tempo, che speriamo possa portare molto piacere.
Si prega di leggere attentamente questo manuale. Contiene molte informazioni utili per permettervi di installare correttamente i vostri diffusori.
Troverete anche consigli utili sul collegamento, sull’abbinamento con altri apparecchi, sulla disposizione nella stanza, sulla manutenzione e sull’assistenza.
Se seguirete le raccomandazioni, i vostri LS5/9 vi daranno molti anni di piacere di ascolto.
In caso di necessità di assistenza o supporto, contattate il rivenditore presso cui avete acquistato il prodotto, indicando il numero di serie e la data di acquisto.
DisimballaggioDisimballare sempre i diffusori con cura per non danneggiare la finitura. È consigliabile aprire l’imballaggio da un’estremità, capovolgere il cartone con le alette piegate all’indietro in modo che i diffusori poggino sul pavimento. Quindi rimuovere l’imballaggio dai diffusori. Conservate tutti i materiali di imballaggio nel caso in cui sia necessario trasportare i diffusori in futuro.
Interfaccia dell’amplificatore
È preferibile utilizzare con attenzione un amplificatore di alta qualità con una potenza nominale compresa tra 20 e 200 watt, evitando il clipping.
L’uscita della maggior parte degli amplificatori moderni è indicata per un carico nominale di 8 ohm. Alcuni (es. vecchi amplificatori a valvole) possono avere uscite selezionabili per diffusori da 4, 8 o 16 ohm. In tal caso, selezionare l’uscita da 8 ohm.
Poiché i LS5/9 hanno una sensibilità media e un’impedenza nominale di 8 ohm, se non si utilizza un amplificatore a valvole da almeno 20 watt su 8 ohm, si consiglia l’uso di un amplificatore a stato solido con almeno 50 watt su 8 ohm. In questo modo è improbabile dover usare la massima potenza, evitando così danni da clipping.
Installazione
I LS5/9 sono stati progettati per ambienti di medie dimensioni, da 20 m² a 40 m².
Posizionate i diffusori dove desiderate e selezionate cavi di qualità, lunghezza e terminazioni adeguate. Progettati specificamente per la radiodiffusione in studio, i LS5/9 possono essere posizionati vicino a una parete, ma evitate di collocarli negli angoli della stanza, poiché potrebbe risultarne un basso eccessivo ("boomy").
Idealmente, posizionarli su supporti caricati a massa (alti 60–80 cm) in spazio libero (lontano dalle pareti) può offrire un maggiore senso di spazialità e profondità nella riproduzione.
Devono essere orientati (“toe-in”) verso la posizione di ascolto secondo la preferenza personale; gli assi possono incrociarsi sul punto d’ascolto o 50–100 cm davanti.
Arredi e rivestimenti murali influenzano notevolmente il suono. Vi consigliamo di sperimentare finché non otterrete i risultati migliori nella vostra stanza.
Nota: le connessioni sul retro dei diffusori sono a filo singolo con morsetti di sicurezza a 5 vie. La risposta in frequenza prevista è ottenuta con le griglie montate. Rimuovere le griglie migliora la trasparenza e le prestazioni delle alte e medie frequenze.
Spegnere l’amplificatore. Identificate il diffusore sinistro guardando dalla posizione d’ascolto.
Collegate il terminale nero del canale sinistro dell’amplificatore al terminale nero del diffusore sinistro. Poi collegate il terminale rosso dell’amplificatore al terminale rosso del diffusore sinistro. Ripetere le connessioni per il canale destro.
Verificate l’integrità delle connessioni e che non ci siano fili cortocircuitati. Abbassate il volume e accendete l’amplificatore. Selezionate una sorgente nota e alzate il volume con cautela.
I diffusori nuovi richiedono un periodo di “rodaggio”. Questo consente agli altoparlanti di assestarsi e ai componenti elettrici del crossover di stabilizzarsi. Un minimo di 72 ore di riproduzione permetterà ai diffusori di "rodarsi"; ulteriori ore miglioreranno ancora la qualità sonora.
I cavi di collegamento possono influire significativamente sulla qualità del suono. È preferibile usare cavi di buona qualità e di lunghezza simile. Il vostro rivenditore può consigliarvi i cavi più adatti.
Le tratte più lunghe richiedono generalmente cavi di sezione maggiore.
Tutte le connessioni devono essere pulite e salde. Si consiglia di pulire periodicamente tutti i collegamenti del sistema. È sufficiente staccare e ricollegare ogni connessione per garantire un buon contatto.
Manutenzione
Il rivestimento in vero legno dei LS5/9 può essere mantenuto con spolveratura regolare e pulizia delicata usando un panno in microfibra e cera per mobili.
Il tessuto della griglia si mantiene pulito con una spazzola morbida o un’aspirazione leggera.
Non esercitate troppa pressione per non danneggiare gli altoparlanti sotto la griglia.
Evitate di posizionare i diffusori alla luce diretta del sole, che con il tempo può scolorire il legno.
Specifiche Tecniche
* Costruzione in multistrato di betulla baltica da 9 mm
* Giunti rinforzati in legno massello con listelli in faggio
* Impiallacciatura in vero legno bilanciato
* Pannelli smorzanti bituminosi all’interno del mobile
* Finitura standard: cherry
* Ultima versione del tweeter Audax HD34 da 34 mm
* Tweeter modificato con piastra protettiva per il controllo della dispersione
* Medio/basso gestiti da un woofer da 220 mm progettato da AudioMaster21
* Cono medio/basso in polipropilene a forma svasata con bordo in vinile selezionato a mezzaluna rovesciata
* Circuito stampato in rame puro e fibra di vetro a singolo strato
* Rete di crossover ad alta qualità con 10 elementi reattivi
* 17 resistori di precisione nel crossover
* Condensatori metallizzati ad alta tensione
* Tutti i componenti saldati a mano con saldatura “hyper solder”
* Livello delle alte frequenze regolabile con ponticelli resistivi:
– Garantisce un perfetto abbinamento tra i diffusori
– Fondamentale per l’uso in monitoraggio
Specifiche AudioMaster21 LS5/9
* Tipo di sistema: Due vie, bass reflex
* Tweeter: Audax 34mm con correzione di fase
* Medio/Basso: AudioMaster21 da 220 mm con cono in polipropilene e sospensione in vinile
* Crossover: 3kHz, 27 elementi di precisione, pendenza 18dB per ottava
* Sensibilità: 87dB per 1W a 1 metro
* Impedenza nominale: 8 Ohm
* Potenza gestita: 100 Watt senza clipping
* SPL massimo: 106 dBA tipico in ambiente
* Cabinet: Multistrato di betulla da 9 mm con rinforzi in legno massello
* Griglia: Tygan nera
* Finitura: Ciliegio
* Connessioni: Coppia stereo con morsetti CE a 5 vie
* Dimensioni: 460 mm x 275 mm x 285 mm (A x L x P)
* Peso: 12 Kg (per diffusore)
Lascia una recensione