×

Living Voice OBX-R80 X-OVER Coppia diffusori acustici

Codice:
2818
Stato:
Nuovo

Prodotti audio con prestazioni ultra-avanzate per gli appassionati di musica più esigenti al mondo.

PROGETTATI & PRODOTTI IN INGHILTERRA

Leggi di più Mostra meno
51.750,00 € (Iva incl.)
Spedito entro circa 7-12 giorni
Finitura
Disponibile per essere ordinato con spedizione entro circa 7-14 giorni

Aggiungi ai Preferiti
Descrizione

“Con le Living Voice esprimo la mia maturità dopo anni di ricerca e ascolti. È un discorso magico.”

Gerardo Ventura, Playstereo, 2017

“Non ha davvero più importanza parlare del suono in sé, piuttosto parliamo di come la musica diventa assolutamente meravigliosa.  Non ho mai provato una così inaspettata e completa rivelazione nella mia vita di ascoltatore.”

“Ho sentito che era straordinario ascoltare musica così e sono rimasto in soggezione di fronte all'assoluto potere emozionale e di connessione alla musica che possiedono.”

6Moons, Edward Barker, OBX-RW

“La cosa più irresistibile è quanta musica riescono a tirare fuori dalla tua collezione - la grande musica diventa fantastica, dà dipendenza, e richiama completamente l'attenzione.”

Jason Kennedy, HiFi Choice, UK

Living Voice R80 OBX X-OVER - Crossover esterni

Il R80 è un diffusore acustico sofisticato e senza compromessi che combina l'emozione viscerale e la liricità del nostro diffusore acustico a tromba Vox Olympian con la coerenza musicale e la bellezza tonale della nostra Serie Auditorium.
Condivide gli stessi valori musicali e le stesse priorità di tutti i diffusori Living Voice, progettati per ascoltatori esigenti che condividono il nostro appassionato amore per la musica.
Per raggiungere il nostro obiettivo abbiamo scelto una topologia di driver simmetrici mid-treble/mid (MTM) a due vie in un cabinet caricato a riflessione che utilizza due driver bass/mid da 8" all'avanguardia e un tweeter da 34 mm. Abbiamo intrapreso questo percorso diversi anni , con un progresso incrementale meticoloso e sviluppi iterativi apparentemente infiniti sia sul tuning del cabinet che sul crossover.

La serie R80

Come per tutti i diffusori Living Voice, i componenti del crossover calibrati con precisione sono in gran parte proprietari e sono realizzati a mano in casa o da fornitori specializzati specificamente per questo modello. La topologia del crossover è stata sviluppata attraverso un programma di sviluppo empirico di 4 anni.
Il R80 ha una costruzione del cabinet unica, ulteriore sviluppo di quanto abbiamo elaborato per la Serie Auditorium negli ultimi 30 anni. Ciò si traduce magnificamente nel design del R80, con la sua filigrana tonale naturale e il facile contrasto dinamico.
La forma del R80 è pulita, semplice e priva di ornamenti, si affida alle proporzioni classiche del rapporto aureo e a materiali di alta qualità che creano un'estetica senza tempo.

Ha una larghezza di banda ampia e bassi estesi profondi con un carico amplificatore che si discosta di soli 4 ohm da 120 Hz a 20 kHz. La sensibilità complessiva è alta, rendendo la vita relativamente facile per tutti i tipi di elettroniche partner e sfruttando i punti di forza degli amplificatori triodi single-ended, compresi quelli da 7-10 watt.
Il R80 porta un nuovo livello di prestazioni alla gamma Living Voice con una risposta tonale naturale su tutti i tipi di musica. La qualità del suono è sofisticata e trascendente, e speriamo che tutti coloro che acquistano un paio vedano riaccesa la loro passione per la musica.
Il R80 è un diffusore acustico progettato per gli amanti della musica, che ascoltano con i loro sentimenti oltre che con le loro orecchie.

I prodotti Living Voice

Ai livelli più elevati della progettazione audio, l’arte e la scienza convergono. I progettisti audio più rispettati e apprezzati non sono più strettamente interessati al mondo obiettivo delle misure e delle caratteristiche tecniche. Invece, esplorano il mondo della espressione e del sentimento umano così come viene catturato nella registrazione della esecuzione musicale. Questa esplorazione non è guidata dalle macchine e dalla tecnologia, ma dalle percezioni, dal sapere tacito, dalla sensibilità musicale.  C’è una immensa eredità di musica incisa su registrazioni che risalgono dall’inizio del secolo scorso. Queste registrazioni ci permettono di vedere nel tempo e nella mente dei compositori e degli esecutori musicali con straordinaria emozione e lucidità. La musica trasferisce le finissime e incommensurabili profondità dell’esperienza umana ed è una delle nostre più profonde ed emozionanti forme d’arte.

Tutti i prodotti Living Voice riflettono il nostro desiderio di fornire al maturo appassionato di musica una esperienza di ascolto coerente, artisticamente convincente, ed emozionalmente coinvolgente.

Questo approccio ci ha portato a sviluppare i diffusori della serie Auditorium. Le nostre considerazioni iniziali rimangono attuali — se non riusciamo a trovare un prodotto capace di arrivare al livello di prestazioni che desideriamo, allora verificheremo la possibilità di crearlo da noi. Indipendentemente dai costi e da ogni considerazione di marketing. Preferiamo pensare a questa scelta come al rifiuto di ogni compromesso (o chiamatela se volete una fanatica ostinazione).

Living Voice

Living Voice è nata nel 1991 ed ha sede nel Derbyshire, in Inghilterra.

Puoi sapere di più su di noi visualizzando il nostro ‘Book of Products’ Libro dei Prodotti. 

Caratteristiche OBX-R80

  • SENSIBILITÀ: 92dB (2.83v @1m)
  • IMPEDENZA NOMINALE: 6 Ohms
  • IMPEDENZA MINIMA: 4.5 Ohms
  • CARICAMENTO: Reflex con porta posteriore
  • RISPOSTA IN FREQUENZA: 25Hz–20kHz
  • POTENZA NOMINALE: 100 Watt
  • DIMENSIONI DEL CABINET: W 310mm × D 423mm × H 1090mm
  • PLINTO: 490mm larghezza frontale, con riduzione graduale fino a 430mm di larghezza sul retro, Altezza 60mm, finitura nero satinato.
  • DIMENSIONI CROSSOVER: W 120mm × D 450mm × H 270mm

Specifiche tecniche & Finiture disponibili

    • Caratteristiche di impedenza agevoli ai fini del pilotaggio
    • Topologia MTM (configurazione trasduttori) ad elevata sensibilità e dispersione uniforme
    • Mobile in composito di legno duro ad alta densità da 36mm. Interno rivestito in impiacciatura di acero
    • Triplo rinforzo interno rigido
    • Induttori proprietari Living Voice a nucleo d'aria avvolti a mano
    • Schema del crossover ottimizzato, isolato meccanicamente con messa a terra a stella
    • Cablaggio interno orientato secondo la struttura cristallina
    • Resistenze proprietarie non induttive avvolte su filo
    • Condensatori proprietari Living Voice in polipropilene
    • Morsetti WBT dorati
    • TRASDUTTORI ALTE FREQUENZE (HF): Tweeter a cupola Scanspeak Ellipticor da 34 mm, 4 Ω; bobina ellittica; Neo AirCirc 120 mm
    • TRASDUTTORI MEDIO/BASSI: Midwoofer Scanspeak Ellipticor da 21 cm, 8 Ω; cono in carta; bobina ellittica; Neo AirCirc
    • TRATTAMENTO CRIOGENICO PROFONDO: applicato ai morsetti WBT, al cablaggio interno e a componenti selezionati del crossover
    • ACCESSORI INCLUSI: scatola accessori con 8 punte, protezioni per il pavimento e 2 chiavi per la regolazione in altezza dell’altoparlante in situ (1 chiave per ruotare la punta, 1 per bloccarla)
    • FINITURE DISPONIBILI: cabinet in impiallacciature di pregio abbinate “book-matched”; crossover esterni (se forniti) rifiniti con le stesse impiallacciature abbinate. Finiture: Ebano lucido o satinato / Santos lucido o satinato / Rovere Pippy.

Il designer Kevin Scott sulla creazione di un nuovo diffusore.

Fino ad oggi, abbiamo avuto due famiglie di diffusori ben distinte agli estremi opposti del mercato: la Serie Auditorium e la Serie Vox, entrambe destinate ai musicofili più esigenti e ottimizzate per l'amplificazione a valvole di Classe A. Il divario in termini di dimensioni e complessità tra di esse non potrebbe essere maggiore e da tempo desidero creare qualcosa che combinasse la scala e l'emozione fisica del Vox Olympian con la coerenza senza soluzione di continuità dell'OBX-RW4, che rappresenta il top della nostra famiglia Auditorium.

Cosa ha ispirato il design dell'R80?

Prima di arrivare al concetto dell'R80, ero da tempo fissato sull'idea di una versione "ottimizzata per il valore" di uno dei nostri sistemi a tromba. Avevamo già realizzato una commissione su misura per il cocktail bar e locale di ascolto Spiritland a King's Cross, che aveva esplorato con successo alcune di queste idee. Tuttavia, per quanto si possa girare la questione, un altoparlante a tromba realizzato correttamente sarà sempre esclusivamente grande – o forse dovrei dire "enorme" – e necessariamente costoso. Volevo un altoparlante che fosse molto più democratico in ogni aspetto.

Cosa ti ha portato da quell'idea al concetto dell'R80?

Ho avuto una piccola epifania all'High-End di Monaco 2019 mentre suonavo l'OBX-RW4. Erano posizionati davanti al sistema a tromba Vox Olympian & Vox Elysian suonando una selezione di musica "senza compromessi", tra cui le Sinfonie n. 5 e 6 di Beethoven dal ciclo di John Elliot Gardener sull'etichetta ARKIV. Abbiamo suonato entrambe le sinfonie senza interruzioni, seguite dall'album di Joyce DiDonato di Arias di Handel, una corsa sulle montagne russe che accende l'anima. Durante il giorno, molte persone pensavano che stessero suonando i Vox Olympian e hanno espresso il loro piacere di conseguenza. Questo è stato il destino che mi parlava. È stata un'esperienza chiave che mi ha fatto distogliere lo sguardo da un percorso derivato dalla Serie Vox verso un design a due vie MTM (medio / acuto / medio) portato al suo massimo potenziale, e questo ha segnato l'inizio di un viaggio di esplorazione che ha portato al design dell'R80. L'R80 condivide le virtù di entrambi gli approcci di design, guadagnando al contempo vantaggi prestazionali unici nel processo. Colma con successo il divario tra le nostre due famiglie di altoparlanti sia per dimensioni che per complessità.

L'R80 condivide qualche somiglianza con la Serie Auditorium?

Solo la topologia del driver MTM e il carico reflex. E basta.

Ci sono vantaggi tecnici nel MTM?

Assolutamente. Penso al MTM come alla topologia del "Rasoio di Occam". Ha un'eleganza olistica e apre molte porte. Due driver bassi/medi da 8" che lavorano in parallelo possono generare la scala, la potenza e la gamma dinamica di un singolo driver da 12", ma con una gamma di frequenze superiori che si estende fino all'alta gamma media. Un driver da 12" non può fare questo senza introdurre significative modalità di rottura al crossover e oltre, modalità che offuscano lo sfondo e introducono grana e distorsione. I driver paralleli conferiscono due distinti benefici: permettono al resto della larghezza di banda di essere coperta da un singolo driver H/F che lavora comodamente due ottave sopra la sua risonanza naturale (Fs) e facilitano un'esecuzione del crossover più accurata di quanto si potrebbe ottenere con un singolo driver da 12". Quindi, in un colpo solo, la topologia MTM elimina elegantemente la necessità di un design a tre vie con la sua complessità associata e copre l'intera larghezza di banda con una singola banda di crossover. C'è di più. La lista dei vantaggi è convincente: l'operazione parallela dei driver bassi/medi porta il dono di una sensibilità aumentata con un guadagno di 3dB, in altre parole, una riduzione della potenza dell'amplificatore per qualsiasi livello di volume dato. Questo è sicuramente da abbracciare, soprattutto se si amano gli amplificatori a triode di Classe A. Dal punto di vista musicale, avere ciò che è effettivamente un driver da 12" che lavora fino alla gamma media rende pianoforti e mezzosoprani palpabili e reali, con una convinzione credibile, corpo e gravitas – la musica vive e respira.

Cosa puoi dirci del crossover dell'R80?

Il crossover è il DNA di un altoparlante, determinando il 90% degli attributi del diffusore; influisce sull'equilibrio tonale, sull'integrazione dei driver, sulle prestazioni on-axis e off-axis, sulle caratteristiche di impedenza, sulla risposta in potenza, sulla fase elettrica e sulla fase acustica. È possibile realizzare dozzine, se non centinaia, di progetti di crossover, tutti con gli stessi driver negli stessi cabinet e tutti con punti di forza e debolezze diversi. Il crossover determina le prestazioni del diffusore, non solo attraverso la banda del crossover, ma anche al di sopra e al di sotto di essa. In effetti, tutto tranne l'allineamento dei bassi rientra nel dominio del crossover, e la chiave è lavorare empiricamente e iterativamente in passi logici. Le tecniche di misurazione sono sempre qualificate dall'ascolto, e questo è stato il processo reciproco con cui il crossover dell'R80 è stato evoluto e risolto, tutto con riferimento al materiale di programma nel dominio soggettivo.

Cosa contiene il crossover dell'R80?

Il cablaggio interno utilizza il nostro rame trattato criogenicamente a due core orientato ai cristalli. Come per tutti gli altoparlanti Living Voice, i componenti del crossover calibrati con precisione sono realizzati a mano internamente o da fornitori specializzati specificamente per questo modello. L'R80 incorpora anche una rete di carico coniugata (LCR) che si trova sui terminali di ingresso, rendendo la caratteristica di carico insolitamente piatta. L'impedenza più bassa è di 4,2 ohm a 126 Hz, aumentando lentamente a 9 ohm a 1 kHz e poi scendendo delicatamente a 6,5 ohm a 20 kHz. Questa è una situazione da sogno per un amplificatore a valvole.

Esiste una versione con crossover esterno?

Non sarebbe un altoparlante Living Voice se non offrissimo una scelta di crossover interni (IBX) ed esterni (OBX).

Quali sono i vantaggi di un crossover esterno?

Tutti i componenti del crossover sono microfonici in misura maggiore o minore, e posizionandoli al di fuori dell'ambiente ad alta energia del cabinet principale si ottiene una risoluzione più calma delle dinamiche, una forma e un colore tonale più puri e una coerenza migliorata durante i passaggi ad alta densità e fortemente modulati. Riconosciamo la convenienza e l'appeal domestico della configurazione interna e abbiamo fatto grandi sforzi per ottimizzare la disposizione dei componenti della versione IBX, implementando tecniche di smorzamento per minimizzare gli effetti microfonici menzionati. Sono molto soddisfatto dell'equilibrio che abbiamo raggiunto.

Perché si chiama R80?

Perché ha un involucro da 80 litri ed è caricato a reflex. Semplice, davvero. Lo avevamo chiamato casualmente "R80" durante tutto il suo sviluppo, e ogni volta che discutevamo di un nuovo nome, dicevamo sempre: "Come chiamiamo l'R80?" Quindi, il nome è rimasto. È logico, e scorre bene. Mi piace.

Cosa puoi rivelare sui cabinet?

Proprio come i diversi materiali di diaframma utilizzati nei driver hanno firme tonali e dinamiche chiaramente udibili, così fanno i materiali del cabinet e le tecniche e le colle usate nella loro costruzione. Realizzare lo stesso altoparlante con dieci materiali diversi per il cabinet rivela dieci caratteri sonori diversi. Abbiamo sviluppato con pazienza i nostri cabinet lentamente e metodicamente, utilizzando una vasta gamma di densità e composizioni dei materiali. Questo è stato un viaggio affascinante e istruttivo, con risultati a volte inaspettati o anche indesiderati. Il cabinet dell'R80 sviluppa ulteriormente ciò che abbiamo evoluto negli anni. Permette alle prestazioni dei driver di brillare e al contributo del cabinet di essere benigno; né sottosmorzato né sovrasmorzato, aiuta la naturale filigrana tonale e il facile contrasto dinamico della musica.

Quali driver stai usando?

Tweeter a cupola ellittica Scanspeak Ellipticor e midwoofer conico in carta Ellipticor. Nucleo ellittico Air-circ.

Ero molto tentato da loro sulla carta. L'unità HF ha un grande diaframma in tessuto da 34 mm con una enorme struttura del motore e una frequenza di risonanza eccezionalmente bassa – anche una caratteristica di impedenza insolitamente piatta. Questo driver semplicemente chiedeva di essere utilizzato in una topologia MTM con 2 dei driver bassi/medi da 8" della stessa famiglia di prodotti. Gli Ellipticor sono i driver tecnicamente più ambiziosi mai prodotti da Scanspeak con tolleranze ingegneristiche impeccabili – i migliori che abbia mai visto. Le loro strutture motorie sono altamente inusuali in quanto utilizzano pezzi polari ellittici e bobine vocali per eliminare il comportamento di rottura inerente alle strutture motorie circolari tradizionali.

Sono estremamente high-tech, ma mantengono alcuni materiali di diaframma più vecchi, collaudati e affidabili – carta e tessuto trattato. Questi materiali hanno superato la prova del tempo come le scelte più naturali dal punto di vista tonale, esattamente ciò che vorrei se Living Voice commissionasse un driver su misura. Ben fatto, Scanspeak.

Qual è la cosa più importante quando si progetta un nuovo altoparlante?

L'amore per la musica, le capacità di ascolto e il tempo. Molto tempo.

Cosa ti motiva durante il processo creativo?

Un sistema hi-fi, o in questo caso, un altoparlante, dovrebbe consentire un accesso libero e agevole a qualsiasi paesaggio musicale. Prendiamo il Floristan Trio che esegue l'Opus 70 & 97 ‘Arciduca’ di Beethoven. Per me, questo è un viaggio nel tempo. Stiamo ascoltando Beethoven, che ci parla direttamente da 200 anni fa. Raggiungere questo livello di immersione libera è praticamente un'ossessione, e mi dà l'energia per continuare a lavorare sul design fino a quando questo stato trascendente è disponibile "su richiesta". Avere il mondo interiore di Beethoven trasposto nel mio mondo interiore senza mediazione – questo è l'obiettivo.

Come descriveresti il suono dell'R80?

Immersivo, umano e trascendente. Un altoparlante dovrebbe essere un passaporto per qualsiasi costellazione musicale tu voglia visitare, e per me, l'R80 fa questo e altro.

Quale musica hai ascoltato durante lo sviluppo e la messa a punto?

Ascolto molta musica tutto il tempo, e la mia collezione musicale è piuttosto estesa, quindi ho una ricchezza di musica amata a cui posso fare riferimento. Durante la creazione degli R80 ho ascoltato una vasta gamma; alcune vecchie, alcune nuove, alcune analogiche, e alcune digitali, ma tutte esibizioni familiari e artistiche di musica altrettanto artistica. Questi sono "set di dati" per me che sono ricchi di profondità, non solo generi generici (se non è una tautologia) ma esibizioni specifiche che conosco e amo. Questo significa che posso catturare il gestalt della musica durante il processo di design perché so dove vive il gestalt di questa musica. Alcune esibizioni musicali mettono in luce particolarmente critica i successi e i fallimenti dei compromessi che inevitabilmente devi fare nel design audio. È difficile scegliere solo pochi esempi, ma come "inizio", si potrebbe considerare la selezione seguente.

Leggi di più Mostra meno
Dettagli del prodotto
2818
Designer
Recensioni
Nessun commento

Lascia una recensione

  • Qualità:
Il titolo dovrebbe essere composto da poche parole.
Carica immagini:
Trascina immagini qui o clicca per caricare
Domande
Potrebbe piacerti anche

Impostazioni

Menu

Crea un account per usare i Preferiti.

Iscriviti