Prodotti audio con prestazioni ultra-avanzate per gli appassionati di musica più esigenti al mondo.
PROGETTATI & PRODOTTI IN INGHILTERRA
Le LS3/5A originali Audiomaster, rigorosamente costruite a mano e individualmente testate e accordate secondo le specifiche BBC, venivano costruite su una piccola linea di produzione. In virtù di questa estrema attenzione costruttiva, le Audiomaster LS3/5A sono oggi particolarmente ricercate nel mercato dell’usato vintage.
Oggi, tutti i modelli LS3/5a Audiomaster21 sono costruiti a mano secondo i più alti standard possibili, sono individualmente accordate al modello originale di riferimento per una fedeltà di riproduzione e di accoppiamento persino migliori delle originali Audiomaster. Costruite in Eu e in UK, utilizzano i recentemente ricostruiti e rinomati tweeter T27/1032 e “mid bass” B110/1003. Il crossover è copia conforme alle originali specifiche BBC RD1976/29 utilizzando “Radiometal transformer core inductors on the mid/bass unit, and a multi-tap transformer core inductor on the tweeter”.
Il design dell'LS3/5A è stato creato dal Dipartimento di Ingegneria della BBC. L'obiettivo del progetto era sviluppare un piccolo diffusore monitor di qualità broadcast. Il diffusore doveva essere in grado di riprodurre accuratamente la voce umana, in applicazioni di trasmissioni esterne, pur occupando il minimo spazio possibile.
Tuttavia, per soddisfare l'esigenza della BBC di avere il minimo tempo di inattività, il diffusore doveva essere fabbricato secondo specifiche molto rigide, in modo che, in caso di guasto sul campo, l'intero diffusore potesse essere sostituito da un altro senza alterare l'equilibrio tonale percepito, un prerequisito ovvio per scopi di monitoraggio.
Quasi 5 decenni dopo, questi diffusori sono un esempio superbo di HiFi apprezzato a livello globale, in una tradizione storica di innovazione e atemporalità, che speriamo possa offrire grande piacere.
Caratteristiche Tecniche:
Un po' di Storia...
I prodotti originari Audiomaster furono presentati da W & N Electronics Ltd., nella seconda metà degli anni ’50 con l’obiettivo di proporre prodotti di alta qualità per soddisfare il nascente mercato Hi End.
Per il pubblico più esigente, fu realizzato l’amplificatore monofonico W&N ‘520’, che utilizzava i pentodi EL 34 e i trasformatori “Partridge” per ottenere prestazioni superiori. Furono proposti molti preamplificatori (mono) con diverse flessibilità, ma sempre con superba costruzione e resa sonora, in abbinamento al ‘W & N Audiomaster 520’. L’arrivo della stereofonia nel 1958 vide la presentazione dell’integrato stereo ‘Brecon’ (8+8 Watt con valvole EL 82), seguito dalla coppia Colwyn pre e finale (15+15 Watt, con El 84) e dal preamplificatore stereo top di gamma ‘Conway’ progettato per pilotare due finali mono ‘W & N 520’.
Abbandonando la BBC nel 1973, il già “mitico” Robin Marshall che aveva lavorato allo sviluppo della altrettanto mitico monitor BBC LS 3/5A, si associa a John Reasd di KJ Leisure Sound col proposito di costruire sistemi di altoparlanti “Hi Quality, BBC sound, Britihsh Style”.
Nel 1975, Audiomaster si ripropone con due modelli: l’iconica LS3/5A e un diffusore di volume doppio.
L’esperienza del progettista Robin Marshall portò anche alla realizzazione di ottime casse acustiche dallo squisito suono, stile BBC ‘MLS1,MLS2,MLS4’ commercializzate alla fine degli anni ’70 che rivaleggiavano con progetti simili in stile BBC: “Spendor SA1 e SA2”, e “Rogers Compact Monitors e LS3/6…”.
Alcune raccomandazioni...
Sempre disimballare i diffusori con cura per non danneggiare la finitura. Si consiglia di aprire l'imballaggio a un'estremità, capovolgere la scatola con le alette ripiegate in modo che i diffusori siano appoggiati sul pavimento. Quindi rimuovere l'imballaggio dai diffusori. Conservare tutti i materiali di imballaggio nel caso in cui sia necessario trasportare i diffusori in un secondo momento.
È preferibile utilizzare con attenzione un amplificatore di alta qualità con un'uscita nominale di 20-80 watt, evitando il clipping. L'uscita della maggior parte degli amplificatori recenti è indicata per un carico nominale di altoparlanti da 8 ohm. Alcuni (ad esempio, i vecchi amplificatori a valvole [tube]) possono avere posizioni di uscita selezionabili per l'uso con altoparlanti da 4, 8 o 16 ohm. In questo caso selezionare l'uscita a 16 ohm. Poiché i "Classic" e i 40th Revival LS3/5a hanno una bassa sensibilità e una impedenza nominale di 15 ohm, se non si utilizza un amplificatore a valvole [tube] con una potenza nominale di almeno 20 watt su 16 ohm, si consiglia di utilizzare un amplificatore a stato solido con almeno 40 watt di uscita su 8 ohm. In questo modo è improbabile che sia necessaria l'impostazione di piena potenza, evitando così danni da clipping.
Nota: le connessioni sul retro del diffusore sono a singolo filo con prese banana BFA da 4 mm o morsetti di protezione a 5 vie. La risposta in frequenza progettata è ottenuta con le griglie in posizione. La rimozione delle griglie migliorerà la trasparenza, le alte frequenze e le prestazioni delle frequenze medie. Spegnere l'amplificatore. Identificare il diffusore sinistro della coppia come quello a sinistra quando visto dalla posizione di ascolto. Collegare il terminale nero del canale sinistro dell'amplificatore al terminale nero del diffusore sinistro. Quindi collegare il terminale rosso del canale sinistro dell'amplificatore al terminale rosso del diffusore sinistro. Ripetere questi collegamenti per il canale destro. Verificare l'integrità dei collegamenti e che non vi siano fili cortocircuitati. Abbassare il volume e accendere l'amplificatore. Selezionare una sorgente conosciuta e aumentare il volume con cautela I nuovi diffusori richiedono un periodo di "rodaggio". Questo consente alle unità di trasmissione di stabilizzarsi nel loro normale ciclo di lavoro e ai componenti elettrici nel crossover di "assestarsi". Un minimo di 72 ore di riproduzione consentirà ai diffusori di "rodarsi"; ulteriori riproduzioni continueranno a migliorare la qualità sonora complessiva. I cavi di collegamento possono avere un effetto importante sulla qualità finale del suono. Dovrebbero essere utilizzati cavi per diffusori di buona qualità e di lunghezza simile. Contattaci e ti consiglieremo i cavi più adatti per la tua installazione. Tutte le connessioni del sistema devono essere pulite e strette. Si raccomanda di pulire periodicamente tutte le connessioni del percorso del segnale nel tuo sistema.
Prodotti audio con prestazioni ultra-avanzate per gli appassionati di musica più esigenti al mondo.
PROGETTATI & PRODOTTI IN INGHILTERRA
Prodotti audio con prestazioni ultra-avanzate per gli appassionati di musica più esigenti al mondo.
PROGETTATI & PRODOTTI IN INGHILTERRA
Prodotto b-Stock (leggi cosa significa in fondo alla descrizione) in eccellenti condizioni con imballo originale, garanzia 2 anni.
Coppia usata, in eccellenti condizioni, come nuova, con imballo e garanzia 1 anno
Finitura Cherry - Ciliegio naturale
Prodotto ex-demo, in eccellenti condizioni, con imballo originale, garanzia 2 anni.
Prego, prima registrati
Iscriviti
Crea un account per usare i Preferiti.
Iscriviti
Lascia una recensione