Giudizio complessivo
5
7 Recensioni
Qualità
(5)
Cl***** ******si
Penso che questo G100 FE sia etichettabile come prodotto che "bada al sodo" anche se giocando un po' con le parole è più giusto dire che "bada al suono".

Lake People ha iniziato tanti anni fa a produrre amplificatori per cuffie per gli studi professionali ponendo attenzione più alla qualità dei circuiti che all'estetica, inizialmente spartana; successivamente all'apprezzamento anche tra gli appassionati casalinghi ed alla loro richiesta di porre maggior attenzione all'aspetto estetico la casa ha creato il marchio Violectric che offre prodotti molto più costosi. il G100 FE è una riedizione celebrativa del modello che fece apprezzare Lake People anche fuori dagli studi professionali.

Il G100 FE offre un'elettronica di elevata qualità in un cabinet che mantiene dei costi di produzione più contenuti rispetto sia ai prodotti Violectric che ai più recenti prodotti Lake People; l'estetica in acciao inox è sicuramente particolare e può piacere o meno ma trovo comunque da segnalare che nonostante l'attenzione al contenimento dei costi la qualità del montaggio è veramente elevata, tutte le parti visibili appaiono lavorate e montate con notevole precisione.

Parlando del suono al primo contatto con una Sennheiser HD598 mi ha fatto venire in mente le parole di Saetta McQuenn in Cars - Motori ruggenti: "Velocità, sono pura velocità"; col l'uscita cuffia del mio ampli multicanale, pur apprezzandola per i film, la HD598 mi suonava troppo rilassata, con poco senso del ritmo e con le voci un po' lontane; col G100 FE è tutta un'altra storia, i brani ritmati sono molto più vivi e le voci sono vicine come risulta da diverse recensioni di questa cuffia; forse non è un caso che sia il primo amplificatore per audio che vedo citare nei suoi parametri tecnici lo slew rate.

Provando il G100 FE con una Sennheiser HD380 Pro mi è venuta invece in mente una vecchia pubblicità della Pirelli che recitava "La potenza è nulla senza controllo", questa frase mi è tornata in mente mentre apprezzavo l'articolazione di alcune note basse che non avevo mai sentite in una cuffia così pulite, direi "scolpite", cose che avevo sentito forse qualche volta solo dal mio sub Quake della REL.

Devo ancora approfondire il rapporto tra il G100 FE e la AKG K701, per molti aspetti la mia cuffia preferita, che forse col G100 FE resta un poco "freddina" per il mio gusto, con bassi velocissimi e molto estesi ma un poco privi di spessore; devo rifare un po' di confronti col Matrix M-Stage HPA-1 per capire con chi si accoppia meglio.

Ho trovato invece notevole soddisfazione in una breve prova della AKG K712, di cui con altre amplificazioni trovavo i bassi piacevolmente pieni e corposi ma appena un poco troppo lenti rispetto al bel ritmo della K701, anche se comunque molto meno rilassati di quelli della HD598; col G100 FE i bassi risultano più articolati e veloci e la K712 mi risulta molto musicale (l'ho ascoltata con brani di Eagles, Abba e Celine Dion).

Ho provato il G100 FE con l'impostazione del gain di default trovandola adeguata per le cuffie citate, forse solo per la HD380 Pro per alcuni brani potrebbe essere utile abbassare il guadagno per ottenere una maggior possibilità di regolazione del volume che si sposta non continuamente ma a piccoli scatti (se ho contato bene 40 posizioni = 39 scatti, 4 scatti per ogni "ora" di movimento orario).

Con AKG K701 - K712 trovo appropriata una regolazione del volume a ore 1 o 2 con qualche puntata ad ore 3 per i brani più eccitanti o registrati ad un volume un po' più basso, con HD 598 ad ore 11 o 12, con HD380 Pro a ore 10 o 11.

Il G100 FE non ha funzioni presenti in altri amplificatori quali selezioni tra più fonti, uscita preamplifcatore o funzioni DAC; si limita solo ad amplificare un segnale e a pilotare autorevolmente una o due cuffie (purché di efficienza paragonabile perché non è possibile regolare separatamente i livelli delle due uscite).

Raccomando il prodotto a chi senza volerne fare un totem da esibire voglia godere ad un prezzo relativamente contenuto di un oggetto dalla funzionalità ridotta all'essenziale ma con un livello di prestazioni normalmente disponibile solo in prodotti più costosi.

Impostazioni

Menu

Crea un account per usare i Preferiti.

Iscriviti