L'alimentazione (PSU) non è inclusa. Questo dispositivo va acquistato insieme a Heed Q-PSU
Heed Audio Questar Preamplificatore Phono
L'alimentazione (PSU) non è inclusa. Questo dispositivo va acquistato insieme a Heed Q-PSU oppure Heed X-PSU.
Preamplificatore Phono per giradischi Heed Questar, a scelta con tecnologia MM/MC. Escluso alimentatore, è necessario acquistare separatamente la Heed X-PSU oppure la Heed Q-PSU.
I Questar sono destinati a essere le migliori opzioni entry-level della linea modulare Heed per la riproduzione in vinile acquistabili con un budget contenuto. Sotto il robusto chassis in acciaio schermato batte il cuore del nostro stadio phono MM/MC Quasar, comodamente suddiviso in sezioni specializzate e modulari.
Il Preamplificatore Phono QUESTAR MM incorpora in gran parte l’ineguagliabile circuito MM del Quasar, mentre il suo gemello, il Preamplificatore Phono QUESTAR MC, utilizza una versione semplificata dello stadio MC del Quasar, eliminando la necessità di jumper o interruttori grazie a un’ottimizzazione dell’amplificatore per adattarsi all’intervallo di uscita 300-600 µV / 100 Ohm, che caratterizza la grande maggioranza delle testine moving coil odierne. Considerando l’ampio margine di headroom di 18 dB, l’abbinamento ideale con la testina è praticamente garantito.
La costruzione interna dei Questar soddisfa i più severi standard dell’alta fedeltà in ogni dettaglio. L’amplificatore adotta una configurazione completamente dual-mono e utilizza un’equalizzazione RIAA a due stadi – passiva/attiva. Il guadagno è stato ottimizzato per ottenere il massimo headroom e il miglior rapporto segnale/rumore. I componenti sono selezionati con tolleranze rigorose, pari a quelle adottate per il Quasar.
I Questar sono compatibili con qualsiasi ingresso linea di un amplificatore e possono facilmente pilotare cavi di collegamento di qualsiasi lunghezza. Non c’è alcun cablaggio interno o connessione manuale: tutte le parti del circuito ad alta corrente sono schermate. Entrambi i modelli dispongono di terminali RCA placcati in oro saldati direttamente sul circuito stampato, limitando il percorso del segnale al minimo indispensabile.
I Questar utilizzano un’alimentazione esterna per evitare interferenze elettromagnetiche indesiderate all’interno dello chassis. Le prestazioni sonore possono essere ulteriormente migliorate effettuando l’upgrade all’alimentatore Q-PSU.
CARATTERISTICHE
– 2 versioni disponibili: preamplificatore MM o MC
– topologia a 2 stadi
– circuiti discreti a transistor bipolari
– alimentazione aggiornabile
SPECIFICHE TECNICHE
Ingresso:
1x RCA stereo
Uscita:
1x RCA stereo
Risposta in frequenza:
20 Hz – 20 kHz
Sensibilità d’ingresso:
3 mV (MM) / 220 µV (MC)
Impedenza d’ingresso:
47 kΩ (MM) / 100 Ω (MC)
Guadagno:
42 dB (MM) / 64 dB (MC)
Opzioni di alimentazione:
X-PSU 30 (standard) / Q-PSU / Obelisk PX
Dimensioni (L x A x P):
9,5 x 7,5 x 22 cm
Introduzione alla Heed Audio
Heed Audio non è un semplice produttore di elettroniche hi-fi con la scuola inglese nel sangue: è un manifesto di autenticità, passione e visione indipendente. Nato in Ungheria, il brand si distingue per un approccio radicalmente umano alla riproduzione del suono. In un mercato spesso dominato da numeri, misure e slogan tecnologici, Heed sceglie un’altra strada: quella dell’esperienza dell’ascolto musicale come valore assoluto.
Ogni prodotto Heed è concepito per servire la musica, non la macchina. Gli amplificatori, i DAC e le alimentazioni esterne sono costruiti con una filosofia che mette al centro la musicalità, la coerenza timbrica e la naturalezza della scena sonora. Niente effetti speciali, ma coerenza timbrica e un equilibrio emozionale che ricorda le migliori elettroniche britanniche degli anni d’oro — rivisitate con eleganza, cura artigianale e spirito contemporaneo. Ed è proprio da lì che nasce tutto, con un solo esempio:
Chi riportava a casa l’ION Obelisk negli anni ’80 provava una sensazione rara e preziosa: quella di aver scoperto un segreto ben custodito del mondo hi-fi. Non era un amplificatore appariscente, né gridava al miracolo con dati di targa altisonanti. Ma al primo ascolto, molti appassionati si rendevano conto che qualcosa di straordinariamente musicale stava accadendo.
Ecco cosa si poteva provare:
-
Stupore: per come un apparecchio così compatto riusciva a pilotare diffusori anche impegnativi con disinvoltura e raffinatezza.
-
Emozione: perché l’Obelisk non colpiva solo per la potenza, ma per il modo in cui sapeva “raccontare” la musica, con fluidità, dinamica e un senso del tempo musicale che ricordava gli amplificatori a valvole.
-
Soddisfazione profonda: quella che nasce dall’ascolto prolungato, senza fatica, con un suono che coinvolge e invita a restare immersi nella musica.
-
Un senso di unicità: perché possedere un Obelisk significava fare una scelta controcorrente, più legata alla sostanza musicale che alla moda del momento.
In breve, chi riportava a casa un apparecchio del genere scopriva un amplificatore che non cercava di stupire con numeri o apparenze, ma che conquistava lentamente, ascolto dopo ascolto, entrando nel cuore dell’ascoltatore.
Su questo, Heed Audio non fa compromessi. Non segue le mode. Non si rivolge a tutti. Ma chi lo scopre, spesso non torna più indietro. Perché l’ascolto con Heed non è una dimostrazione tecnica: è un ritorno alla musica come esperienza profonda, viva, sensibile.
Se stai cercando il cuore nel suono, Heed è un nome che merita attenzione. E rispetto.
Lascia una recensione