×

Heed Audio Quasar III Preamplificatore Phono MM/MC

Codice:
2972
Stato:
Nuovo

L'alimentazione (PSU) non è inclusa. Questo dispositivo va acquistato insieme a Heed Q-PSU

Leggi di più Mostra meno
790,00 € (Iva incl.)
Disponibile per spedizione immediata.

Marchio:
Aggiungi ai Preferiti
Descrizione

QUASAR – Stadio Phono High-End MM/MC

L'elaborazione del segnale proveniente dalle testine è uno dei compiti più delicati nell'amplificazione. Lo è ancor di più perché non si tratta semplicemente di amplificare qualche centinaio di microvolt fino a qualche centinaio di millivolt. Infatti, a questo livello di amplificazione (mille volte, ovvero 60 dB), il segnale deve essere trattato nel modo più pulito e privo di rumore possibile. Il livello estremamente basso del segnale e l'amplificazione dipendente dalla frequenza, dovuta alla curva di equalizzazione RIAA applicata durante la registrazione dei dischi in vinile, impongono requisiti massimi alla topologia del circuito e alla realizzazione tecnica di un preamplificatore phono.

Il nostro premiato stadio phono QUASAR, con concezione a componenti discreti e un'ampia gamma di funzioni, soddisfa i requisiti anche delle combinazioni giradischi/testina di fascia alta, senza però essere “irragionevole” nel classico stile high-end.

Il QUASAR è costruito in configurazione dual-mono fin dall'alimentazione. Ci sono due stadi di amplificazione separati per testine MM e MC, ciascuno alimentato da un proprio sistema di alimentazione regolata. L’adattamento ottimale alla testina MC utilizzata può essere effettuato regolando sensibilità e carico tramite diversi ponticelli (jumper) sulla scheda. Le due uscite separate, con differenti livelli di uscita, permettono un abbinamento fine con preamplificatori o registratori.

Lo stadio d'uscita offre un'ampia riserva di dinamica a livelli di rumore estremamente bassi e, grazie alla sua bassa impedenza di uscita e all’elevata capacità di corrente, può pilotare cavi di collegamento lunghi senza alcun degrado sonoro.

L’alimentazione potenziata del QUASAR, la Q-PSU, che può essere utilizzata anche come upgrade di alimentazione per altri componenti, si basa su un trasformatore toroidale da 50 VA a basso campo magnetico e dispersione minima. Questa potenza, insieme a un raffinato sistema di regolazione della tensione, è in grado di fornire alla circuitazione una corrente ultra-pulita, paragonabile a quella offerta solo da alimentazioni a batteria, anche durante picchi dinamici estremi.


Caratteristiche principali:

  • Ingressi separati MM e MC

  • Guadagno e impedenza MC regolabili via jumper

  • Architettura a transistori bipolari discreti

  • Alimentazione dedicata e aggiornabile (Q-PSU)

  • Uscite doppie (High/Low) per ottimizzare il collegamento

  • Stadio d’uscita con ampia dinamica e bassissimo rumore


Specifiche tecniche:

  • Ingressi: 1x MM / 1x MC

  • Uscite: 1x 0 dBm (High) / 1x -10 dBm (Low)

  • Risposta in frequenza: 3 Hz – 150 kHz

  • Sensibilità ingresso (MC): 100 / 330 / 600 µV

  • Impedenza ingresso (MC): 100 / 470 / 1000 Ω

  • Sensibilità ingresso (MM): 2,5 mV

  • Impedenza ingresso (MM): 47 kΩ

  • Guadagno: 50 dB (MM) / 62 – 78 dB (MC)

  • Accuratezza curva RIAA: ±0,5 dB (20 Hz – 20 kHz)

  • Alimentazione compatibile: Q-PSU (inclusa), Obelisk PX, Thesis Pi

  • Dimensioni (L x A x P): 9,5 x 7,5 x 22 cm

Introduzione alla Heed Audio

Heed Audio non è un semplice produttore di elettroniche hi-fi con la scuola inglese nel sangue: è un manifesto di autenticità, passione e visione indipendente. Nato in Ungheria, il brand si distingue per un approccio radicalmente umano alla riproduzione del suono. In un mercato spesso dominato da numeri, misure e slogan tecnologici, Heed sceglie un’altra strada: quella dell’esperienza dell’ascolto musicale come valore assoluto. 

Ogni prodotto Heed è concepito per servire la musica, non la macchina. Gli amplificatori, i DAC e le alimentazioni esterne sono costruiti con una filosofia che mette al centro la musicalità, la coerenza timbrica e la naturalezza della scena sonora. Niente effetti speciali, ma coerenza timbrica e un equilibrio emozionale che ricorda le migliori elettroniche britanniche degli anni d’oro — rivisitate con eleganza, cura artigianale e spirito contemporaneo. Ed è proprio da lì che nasce tutto, con un solo esempio:

Chi riportava a casa l’ION Obelisk negli anni ’80 provava una sensazione rara e preziosa: quella di aver scoperto un segreto ben custodito del mondo hi-fi. Non era un amplificatore appariscente, né gridava al miracolo con dati di targa altisonanti. Ma al primo ascolto, molti appassionati si rendevano conto che qualcosa di straordinariamente musicale stava accadendo.

Ecco cosa si poteva provare:

  • Stupore: per come un apparecchio così compatto riusciva a pilotare diffusori anche impegnativi con disinvoltura e raffinatezza.

  • Emozione: perché l’Obelisk non colpiva solo per la potenza, ma per il modo in cui sapeva “raccontare” la musica, con fluidità, dinamica e un senso del tempo musicale che ricordava gli amplificatori a valvole.

  • Soddisfazione profonda: quella che nasce dall’ascolto prolungato, senza fatica, con un suono che coinvolge e invita a restare immersi nella musica.

  • Un senso di unicità: perché possedere un Obelisk significava fare una scelta controcorrente, più legata alla sostanza musicale che alla moda del momento.

In breve, chi riportava a casa un apparecchio del genere scopriva un amplificatore che non cercava di stupire con numeri o apparenze, ma che conquistava lentamente, ascolto dopo ascolto, entrando nel cuore dell’ascoltatore.

Su questo, Heed Audio non fa compromessi. Non segue le mode. Non si rivolge a tutti. Ma chi lo scopre, spesso non torna più indietro. Perché l’ascolto con Heed non è una dimostrazione tecnica: è un ritorno alla musica come esperienza profonda, viva, sensibile.

Se stai cercando il cuore nel suono, Heed è un nome che merita attenzione. E rispetto.

Leggi di più Mostra meno
Dettagli del prodotto
2972
Designer
Recensioni
Nessun commento

Lascia una recensione

  • Qualità:
Il titolo dovrebbe essere composto da poche parole.
Carica immagini:
Trascina immagini qui o clicca per caricare
Domande
Potrebbe piacerti anche

Impostazioni

Menu

Crea un account per usare i Preferiti.

Iscriviti