Finalmnte, dopo una settimana causa corriere, è arrivato. Sono curioso di collegarlo al mio vecchio CDPlayer. L'apparecchio va a sostituire un convertitore di gamma medio-alta morto sul campo dopo anni di duro lavoro. Dopo due ore di riscaldamento le prime impressioni. Veloce, analitico, bassi granitici...moderno. L'impianto in cui è inserito non è recentissimo ma raffinato e rivelatore. Se teniamo conto del costo posso solo dire: eccellente. In assoluto mi sembra inferiore ai prodotti più blasonati solo sull'estremo acuto e nella profondità della scena. Consigliato a chiunque, avendo un lettore datato, voglia fare un salto di qualità.
Ho acquistato il convertitore TC-7510 per collegarlo all’impianto di seguito descritto: ampli. Perreaux PMF 1550 - Pre. Perreaux SA 33 - casse Dynaudio CONTOUR 1.8 - lettore cd Sony X555ES - dvd sony .
ricevuto il convertitore ho collegato il dvd all’ingresso digitale ottico tramite il cavo in dotazione, e in effetti tramite il convertitore la qualità sonora è migliorata (nettamente migliorata) rispetto all’ascolto tramite il collegamento analogico, avendo il dvd anche l’uscita digitale coassiale ho deciso di acquistare un cavo digitale coassiale, nel collegare il dvd all’ingresso coassiale mi sono accorto che uno dei due canali coassiali del convertitore non funzionava, al che ho informato la ditta che ha effettuato la sostituzione, oggi ho ricevuto il convertitore che mi hanno sostituito, ho collegato il tutto e i quattro canali funzionano, ma la qualità sonora non è la stessa del primo convertitore che ho ascoltato, ma è la stessa qualità sonora della radio che mia moglie ascolta in cucina.
A questo punto chiedo alla community che opinione hanno del tatto decantato convertitore TC -7510, io sono deluso.
Ritorno sulla mia prima impressione d'ascolto del 7510, anche in relazione ad un commento negativo di un altro utente.
Come già detto, il DAC in oggetto ne ha sostituito uno di caratura molto superiore ma di vecchia progettazione (Lector/Docet).
Già le prime impressioni erano state lusinghiere, ma il miglioramento dopo una cinquantina d'ore di rodaggio ha dello straordinario. Mi permette dunque di eliminare le riserve che avevo sulla riproduzione delle alte/altissime frequenze.
Collegato ad un lettore Mission tramite cavo VDH The First, restituisce la musica incisa su CD in maniera analitica ma, finalmente, dolce e credibile.
Prima di tutto e' da elogiare la velocita' record della consegna del pacco: meno di 18 ore dal pagamento...
Dopo 50h di rodaggio del dac con sweeppate varie sono passato all'ascolto critico del dac messo dopo il pur buon lettore multiformato S550 della Yamaha con DAC oversampling. Segue poi un ampli Nad C320Bee con cavi di segnale Van Den Hul e casse B&W 603.
Switchando fra i due ingressi del NAD a cui arrivano i segnali dal DAC Yamaha e dal TC si sentono subito differenze abbastanza sostanziali: il TC come prima impressione sembra meno gradevole ma poi risentendo il dac yamaha si capisce quanto questo esalti troppo basse e medie frequenze e non solo. Il fatto piu' rimarchevole e' che ci si accorge di quanto sia confusionario e impastato il suono del dac Yamaha. Con il TC si guadagna in dettaglio e naturalezza dei timbri e del soundstage.
Unico difetto: il decantato ampli per cuffie in classe A... Suona bene ma a volumi prossimi allo zero.. Infatti a 3/4 distorce tutto e anche a questo volume l'uscita e' almeno 3 volte inferiore all'uscita cuffie del NAD a 1/4 di potenza!!!
In conclusione questo DAC ben costruito offre un buon upgrade per una cifra piu' che ragionevole e lo consiglio vivamente a tutti coloro che hanno un lettore pagato meno di 500 Euro. Buon ascolto!
allora devo dire che il prodotto mi ha soddisfatto per dettaglio
e presenza degli strumenti.per quanto riguarda la scena dipende dalla registrazione dei cd ascoltati. il mio cd luxman a valvole 105u ha ripreso a sfoderare delle belle performance . dipende anche dai cavi usati a valle ossia dal dac all'amplificatore .per via dell'ampli x cuffie direi tutto ok
Ho comprato il DAC TCC TC-7510 a scatola chiusa, fidandomi soltanto dei commenti sul sito e forse invogliato dal prezzo quasi irrisorio se paragonato alle elettroniche finora ascoltate. Premetto che la mia intenzione era di rivitalizzare un lettore Sony XB720 del 1999 comprato nuovo ma usato davvero poco in quanto, ho un giradischi Pink Triangle PT-TOO con Alphason Delta che ogni volta che lo ascolto benedico Edison per aver inventato il disco in vinile. Dopo averlo installato (maledette istruzioni solo in inglese) ed aver compreso solo dopo che le uscite analogiche sono una a livello fisso e l'altra variabile, finalmente "fu musica". Ho provato il "cosino" con dischi nuovi, XRCD dal costo stellare, dischi rimasterizzati ed altro. Non c'è proprio nulla da dire: suona proprio bene, il basso è molto morbido, non invadente, i medi sono molto più definiti e gli acuti mai striduli sia che si ascolti rock progressivo, hard-rock oppure il pop dei Carpenters o degli Abba.
ritorno dopo un anno per ribadire la bontà e la qualità di questo apparecchio dal costo vergognosamente basso. Io ci ho collegato sia il lettore CD che il CD recorder e con l'uscita variabile ci piloto l'SRDX Professional che alimenta la mia cuffia STAX SR Lamda Pro pagata 2.500.000 di vecchie lire nel '96. Oltre al netto miglioramento del suono del lettore Sony XB720 del '97 anche il CD recorder Philips CDR560 ha migliorato moltissimo il suono (prima si poteva solo registrare mentre la riproduzione era ignobile). Inoltre il cavo ottico in dotazione l'ho usato per collegare direttamente il CD ed il CDR mentre tra le meccaniche ed il DAC ho usato dei cavi autocostruiti con un RG59 a 75 Ohm per trasmissione dati (retaggio degli anni '90) e connettori G&BL. Insomma se avete una buona meccanica ancora valida e non volete svenarvi questa scatoletta è da comprare
ricevuto il convertitore ho collegato il dvd all’ingresso digitale ottico tramite il cavo in dotazione, e in effetti tramite il convertitore la qualità sonora è migliorata (nettamente migliorata) rispetto all’ascolto tramite il collegamento analogico, avendo il dvd anche l’uscita digitale coassiale ho deciso di acquistare un cavo digitale coassiale, nel collegare il dvd all’ingresso coassiale mi sono accorto che uno dei due canali coassiali del convertitore non funzionava, al che ho informato la ditta che ha effettuato la sostituzione, oggi ho ricevuto il convertitore che mi hanno sostituito, ho collegato il tutto e i quattro canali funzionano, ma la qualità sonora non è la stessa del primo convertitore che ho ascoltato, ma è la stessa qualità sonora della radio che mia moglie ascolta in cucina.
A questo punto chiedo alla community che opinione hanno del tatto decantato convertitore TC -7510, io sono deluso.
Come già detto, il DAC in oggetto ne ha sostituito uno di caratura molto superiore ma di vecchia progettazione (Lector/Docet).
Già le prime impressioni erano state lusinghiere, ma il miglioramento dopo una cinquantina d'ore di rodaggio ha dello straordinario. Mi permette dunque di eliminare le riserve che avevo sulla riproduzione delle alte/altissime frequenze.
Collegato ad un lettore Mission tramite cavo VDH The First, restituisce la musica incisa su CD in maniera analitica ma, finalmente, dolce e credibile.
Eviterei il colegamento tramite cavo ottico.
Onestamente, a questo prezzo, è un affare.
Saluti
Renato
Dopo 50h di rodaggio del dac con sweeppate varie sono passato all'ascolto critico del dac messo dopo il pur buon lettore multiformato S550 della Yamaha con DAC oversampling. Segue poi un ampli Nad C320Bee con cavi di segnale Van Den Hul e casse B&W 603.
Switchando fra i due ingressi del NAD a cui arrivano i segnali dal DAC Yamaha e dal TC si sentono subito differenze abbastanza sostanziali: il TC come prima impressione sembra meno gradevole ma poi risentendo il dac yamaha si capisce quanto questo esalti troppo basse e medie frequenze e non solo. Il fatto piu' rimarchevole e' che ci si accorge di quanto sia confusionario e impastato il suono del dac Yamaha. Con il TC si guadagna in dettaglio e naturalezza dei timbri e del soundstage.
Unico difetto: il decantato ampli per cuffie in classe A... Suona bene ma a volumi prossimi allo zero.. Infatti a 3/4 distorce tutto e anche a questo volume l'uscita e' almeno 3 volte inferiore all'uscita cuffie del NAD a 1/4 di potenza!!!
In conclusione questo DAC ben costruito offre un buon upgrade per una cifra piu' che ragionevole e lo consiglio vivamente a tutti coloro che hanno un lettore pagato meno di 500 Euro. Buon ascolto!
e presenza degli strumenti.per quanto riguarda la scena dipende dalla registrazione dei cd ascoltati. il mio cd luxman a valvole 105u ha ripreso a sfoderare delle belle performance . dipende anche dai cavi usati a valle ossia dal dac all'amplificatore .per via dell'ampli x cuffie direi tutto ok