Sono oramai tre mesi che convivo con questo gioeiellino.
L' ho comprato, inizialmente per quel che offriva il suo progetto, una valvola che raddrizza la corrente in entrata e uno stadio mosfet in classe A che praticamente amplifica il segnala della stessa visto l' esiguo numero di componenti in mezzo. Una manna dico io !
Tra i malati delle valvole c'e' sempre la solita domanda ….. "ma tu ascolti la valvola o la musica??" ecco io sono quello dei primi!!!
Più' seriamente, trovo l' amplificazione a valvole una cosa estremamente pratica, poiché' in funzione della catena si può realmente cambiare il carattere del dispositivo in questione senza rimanere legati "all' assolutezza" timbrica del dispositivo a mosfet.
Detto questo, posso solo dire che la recensione di TNT audio è assolutamente combaciante con ciò che mi sono ritrovato io per le mani ma …….
Mi chiedo perchè mai non abbia provato altre valvole con il gingillo visto che tra l' altro ne ha solo una!
In effetti la 6H23n fornita di serie nella versione SE è una buona valvola, ma io l' ho trovata piatta … intendiamoci, non che non faccia bene il suo lavoro, ma…. vogliamo vedere se si sente veramente suonare la valvola e basta ?
Gli amici sono sempre gli amici, grazie a loro mi ritrovo nel giro di due ore una Sylvania 5814A e una
EI 6DJ8.
Presi ormai dalla sfida decidiamo di alimentarle a 12V anziché 16.5 come indica il manuale.
Il risultato ? signori ….. veramente c'e' da rimanere di stucco.
La 5814A dopo un oretta tira fuori il meglio di se, il suono è caldo le voci e gli strumenti sono saldi, nitidi.
Working Man Blues di Chris Barber e la sua band dal vivo è li, ci sono tutti gli strumenti unico neo il "fuoco"
della sorgente musicale è un po troppo stretto.
Secondo me è questo li il limite del PA, nello stadio di amplificazione finale, forse mettendoci le mani …..
Con la EI 6DJ8 la cosa cambia radicalmente e accidenti se cambia!
Tutto adesso respira di più e le alte sono molto più nitide meno setose, le voci sono un pelino indietro (sempre il limite dei mosfet)ed il basso al di sotto dei 100Hz è vivo, ma che diavolo ci diciamo! è questa la caratteristica di queste due valvole!
Conclusioni, Trovo questo giocattolino veramente versatile.
Direi sia orientato ad una utenza che cerca la giusta "personalizzazione" della voce del' impianto.
Per contro presenta un palcoscenico lggermente ristretto (ma insomma per quello che lo paghi è pure troppo!!!)
Nota dolente la componentistica: i trimmer di regolazione del guadagno della valvola sono decisamente poveri!!!! dopo un paio di regolazioni sono praticamente saltati!
Il potenziometro emette un sospettoso fruscio sul canale sinistro (stesso difetto riportato da TNT), cambiatelo, il potenziometro è fondamentale nel' attenuazione del segnale.
N.B. dopo aver cambiato i succitati compenenti le cose sono cambiate e pure parecchio!!!!! ……
ma la recensione "deve" riferirsi al prodotto "as is".
L' ho comprato, inizialmente per quel che offriva il suo progetto, una valvola che raddrizza la corrente in entrata e uno stadio mosfet in classe A che praticamente amplifica il segnala della stessa visto l' esiguo numero di componenti in mezzo. Una manna dico io !
Tra i malati delle valvole c'e' sempre la solita domanda ….. "ma tu ascolti la valvola o la musica??" ecco io sono quello dei primi!!!
Più' seriamente, trovo l' amplificazione a valvole una cosa estremamente pratica, poiché' in funzione della catena si può realmente cambiare il carattere del dispositivo in questione senza rimanere legati "all' assolutezza" timbrica del dispositivo a mosfet.
Detto questo, posso solo dire che la recensione di TNT audio è assolutamente combaciante con ciò che mi sono ritrovato io per le mani ma …….
Mi chiedo perchè mai non abbia provato altre valvole con il gingillo visto che tra l' altro ne ha solo una!
In effetti la 6H23n fornita di serie nella versione SE è una buona valvola, ma io l' ho trovata piatta … intendiamoci, non che non faccia bene il suo lavoro, ma…. vogliamo vedere se si sente veramente suonare la valvola e basta ?
Gli amici sono sempre gli amici, grazie a loro mi ritrovo nel giro di due ore una Sylvania 5814A e una
EI 6DJ8.
Presi ormai dalla sfida decidiamo di alimentarle a 12V anziché 16.5 come indica il manuale.
Il risultato ? signori ….. veramente c'e' da rimanere di stucco.
La 5814A dopo un oretta tira fuori il meglio di se, il suono è caldo le voci e gli strumenti sono saldi, nitidi.
Working Man Blues di Chris Barber e la sua band dal vivo è li, ci sono tutti gli strumenti unico neo il "fuoco"
della sorgente musicale è un po troppo stretto.
Secondo me è questo li il limite del PA, nello stadio di amplificazione finale, forse mettendoci le mani …..
Con la EI 6DJ8 la cosa cambia radicalmente e accidenti se cambia!
Tutto adesso respira di più e le alte sono molto più nitide meno setose, le voci sono un pelino indietro (sempre il limite dei mosfet)ed il basso al di sotto dei 100Hz è vivo, ma che diavolo ci diciamo! è questa la caratteristica di queste due valvole!
Conclusioni, Trovo questo giocattolino veramente versatile.
Direi sia orientato ad una utenza che cerca la giusta "personalizzazione" della voce del' impianto.
Per contro presenta un palcoscenico lggermente ristretto (ma insomma per quello che lo paghi è pure troppo!!!)
Nota dolente la componentistica: i trimmer di regolazione del guadagno della valvola sono decisamente poveri!!!! dopo un paio di regolazioni sono praticamente saltati!
Il potenziometro emette un sospettoso fruscio sul canale sinistro (stesso difetto riportato da TNT), cambiatelo, il potenziometro è fondamentale nel' attenuazione del segnale.
N.B. dopo aver cambiato i succitati compenenti le cose sono cambiate e pure parecchio!!!!! ……
ma la recensione "deve" riferirsi al prodotto "as is".