Giudizio complessivo
4.7
21 Recensioni
Qualità
(4.7)
Ga******* *****li
Se si vuole condurre le cellule cerebrali ad un certo stato di “emittenza” e’ necessario applicare ad esse una frequenza che corrisponda alla “lunghezza d’onda” in cui si trovano, in quel momento; poi, la si aumenterà, o diminuirà, con una velocità tale che il cervello sia sempre in sincronia con lo stimolo applicato; sino a che giungerà allo stato desiderato.
E’ difficile stabilire in che condizione si trovi il cervello; ma, si può supporre che, durante il giorno, si emettano, solitamente, delle onde Beta (20Hz); quindi, potrete iniziare da quella frequenza, per poi aumentarla, verso l’alto, o diminuirla, verso il basso.
Se, invece, la situazione neuro-cerebrale e’ più rilassata, iniziate pure da 15Hz, o, meno; e viceversa.
rilassamento stress insonnia riduzione del fabbisogno di sonno apprendimento memoria attenzione vigile mal di testa emicrania meditazione yoga depressione ansia ipnosi autoipnosi creatività incremento delle funzioni intuitive e logicheStimolare il cervello
I due modi più semplici per stimolare, dall’esterno, il cervello avvengono tramite le sensazioni auditive e visive.
Le frequenze più adatte si trovano nella gamma delle frequenze Alpha; cioè, da 8Hz a 13Hz.
Aumentare la capacità di apprendimento
La condizione Theta (4Hz-7Hz) favorisce la capacità e la velocità di apprendimento.

Impostazioni

Menu

Crea un account per usare i Preferiti.

Iscriviti