Heed Abacus S DAC Convertitore Digitale-Analogico [ex-demo]
Prodotto ex-demo (leggi cosa significa in fondo alla descrizione) in eccellenti condizioni con imballo originale, garanzia 2 anni.
Heed Audio Abacus S DAC
L’abaco è uno degli strumenti di calcolo più riconosciuti dell'umanità. È stato utilizzato per migliaia di anni, grazie alla sua semplicità e alla sua capacità di connettere persone di diverse culture e credenze.
Il convertitore digitale-analogico Heed Abacus è uno strumento raffinato per questo compito, capace di collegarti al mondo del musicista, eseguendo i calcoli precisi necessari per una comprensione reciproca.
Essendo un ponte tra i mondi digitale e analogico, l’Abacus non è soltanto una macchina di calcolo, ma rappresenta la vera sorgente del suono analogico che viene amplificato dal tuo sistema.
Un suono coinvolgente fin dall'inizio.
L’Abacus riesce a trasmettere il suono seducente di Heed partendo da una grande varietà di sorgenti digitali, anche quando la musica è codificata in segnali PCM o DSD estremamente avanzati.
PCM e DSD sono i due principali metodi di registrazione digitale. L’Abacus può gestire segnali PCM fino a 384 kHz e 32 bit, ed elabora nativamente il DSD a doppia velocità. Oscillatori al quarzo e alimentazioni lineari ben progettate assicurano che la risoluzione nella conversione digitale sia sempre perfetta.
Gli stadi di buffer analogico dell’Abacus sono realizzati con componenti discreti, per offrire i migliori primi passi al segnale analogico.
Scheda Streamer opzionale STR 1.0A
Grazie alla scheda di espansione opzionale, Abacus è un dispositivo streamer completo con certificazione Roon Ready, Spotify Connect, Tidal e funzionalità di accesso UPnP/DLNA.
Il proverbiale timbro equilibrato e naturale degli amplificatori Heed, è ovviamente presente nel DAC Abacus S.
"Devo dire che l’Heed offre uno dei DAC più raffinati che mi sia capitato di ascoltare ultimamente in questa fascia di prezzo e, a essere onesti, anche in fasce di prezzo doppie. Non ti aggredisce, non ti prende per le orecchie urlandoti: “Ascolta questo! E ora questo! A sinistra! A destra! Ancora questo!” — che può anche andare bene per evidenziare i dettagli, ma quel tipo di presentazione spesso risulta estenuante. L’Abacus trasmette un senso di neutralità ed equilibrio e, in questi tempi di dominio del digitale, è davvero un sollievo, credimi. Ascoltare un album con certi DAC può farti sentire come se avessi appena visto uno spot pubblicitario di 45 minuti: un’esperienza più faticosa che piacevole. L’Heed Abacus non fa nulla di tutto ciò: ti lascia il tempo di arrivare a lui. E se vuoi concentrarti sui dettagli, certo, sono lì a disposizione; ma se vuoi semplicemente ascoltare musica e far passare i minuti tenendo il tempo con il piede, beh, anche questo è assolutamente possibile".
Paul Rigby, The Audiophile Man.
CARATTERISTICHE
-
5 + 1 ingressi digitali
-
Connessione USB compatibile con DSD128 nativo e PCM fino a 384kHz/32bit
-
Sezioni analogiche e digitali isolate
- OPZIONE: Scheda Streamer STR 1.0A
SPECIFICHE TECNICHE
-
Risposta in frequenza: 3 Hz – (dipende dalla frequenza di campionamento)
-
Frequenze di campionamento:
-
RCA/BNC: 32 / 44.1 / 48 / 88.2 / 96 / 176.4 / 192 kHz (max. 24 bit PCM)
-
USB: 32 / 44.1 / 48 / 88.2 / 96 / 176.4 / 192 / 352.8 / 384 kHz (max. 32 bit PCM) e 2.8224 / 5.6448 MHz (1 bit DSD nativo)
-
-
Uscite: 1 x RCA (sbilanciata)
-
Ingressi digitali: 1 x BNC (coassiale), 1 x RCA (coassiale), 2 x ottici (Toslink), 1 x USB-B
-
Peso: 4,50 kg
-
Dimensioni (AxLxP): 88 mm x 220 mm x 325 mm
Introduzione alla Heed Audio
Heed Audio non è un semplice produttore di elettroniche hi-fi con la scuola inglese nel sangue: è un manifesto di autenticità, passione e visione indipendente. Nato in Ungheria, il brand si distingue per un approccio radicalmente umano alla riproduzione del suono. In un mercato spesso dominato da numeri, misure e slogan tecnologici, Heed sceglie un’altra strada: quella dell’esperienza dell’ascolto musicale come valore assoluto.
Ogni prodotto Heed è concepito per servire la musica, non la macchina. Gli amplificatori, i DAC e le alimentazioni esterne sono costruiti con una filosofia che mette al centro la musicalità, la coerenza timbrica e la naturalezza della scena sonora. Niente effetti speciali, ma coerenza timbrica e un equilibrio emozionale che ricorda le migliori elettroniche britanniche degli anni d’oro — rivisitate con eleganza, cura artigianale e spirito contemporaneo. Ed è proprio da lì che nasce tutto, con un solo esempio:
Chi riportava a casa l’ION Obelisk negli anni ’80 provava una sensazione rara e preziosa: quella di aver scoperto un segreto ben custodito del mondo hi-fi. Non era un amplificatore appariscente, né gridava al miracolo con dati di targa altisonanti. Ma al primo ascolto, molti appassionati si rendevano conto che qualcosa di straordinariamente musicale stava accadendo.
Ecco cosa si poteva provare:
-
Stupore: per come un apparecchio così compatto riusciva a pilotare diffusori anche impegnativi con disinvoltura e raffinatezza.
-
Emozione: perché l’Obelisk non colpiva solo per la potenza, ma per il modo in cui sapeva “raccontare” la musica, con fluidità, dinamica e un senso del tempo musicale che ricordava gli amplificatori a valvole.
-
Soddisfazione profonda: quella che nasce dall’ascolto prolungato, senza fatica, con un suono che coinvolge e invita a restare immersi nella musica.
-
Un senso di unicità: perché possedere un Obelisk significava fare una scelta controcorrente, più legata alla sostanza musicale che alla moda del momento.
In breve, chi riportava a casa un apparecchio del genere scopriva un amplificatore che non cercava di stupire con numeri o apparenze, ma che conquistava lentamente, ascolto dopo ascolto, entrando nel cuore dell’ascoltatore.
Su questo, Heed Audio non fa compromessi. Non segue le mode. Non si rivolge a tutti. Ma chi lo scopre, spesso non torna più indietro. Perché l’ascolto con Heed non è una dimostrazione tecnica: è un ritorno alla musica come esperienza profonda, viva, sensibile.
Se stai cercando il cuore nel suono, Heed è un nome che merita attenzione. E rispetto.
Lascia una recensione