Ciao,
mi sto costruendo un mini impianto per suonare a batterie.
Posseggo già un piccolo mixer a batterie e 2 altoparlanti passivi della montarbo MT180.Potrebbe funzionarmi bene l'impianto aggiungendoci il Sonic Impact T-Amp??
Se consideriamo che al prezzo del t-amp ci devi aggiungere un buon alimentatore stabilizzato e il suo preamplificatore arriviamo a spendere quasi 180€, a questo prezzo si trovano sull'usato vecchie glorie come il Nad3020, che ho avuto e che non ha bisogno di commenti.
Se poi ti vuoi semplificare la vita ancora di più e vuoi riprodurre musica in piccoli ambienti ti prendi 2 belle casse monitor biamplificate come ho fatto io e con 50€ passa la paura.
Collegato a Mac G5 e TA 10,1 funziona perfettamente,
se cerco di alimentaro con le pile in dotazione dopo poco si sentono dei clic e in corrispondenza il suono, per un attimo, si interrompe.
Pile sotto carica per una notte, dovrebbero essere cariche al massimo.
Sambra che le pile si scarichino un breve tempo.
Ricordo che già una volta mi avete cambiato l'alimentatore perchè difettoso.
Che siano difettosi in due mi sembra poco probabile.
Grato per i vostri suggerimenti al fine di risolvere il problema.
Ennio
Ho voluto provare questo prodotto abbinandolo al trends audio alla ricerca di una miglioria generale nella riproduzione musicale. Non mi aspettavo grossi cambiamenti, ma forse nemmeno così pochi! I cambiamenti sono praticamente impercettibili rispetto all alimentazione in dotazione. Suono lievemente più alto a parità di volume e forse un pò più morbido. Peccato. Indubbiamente credo sia un discorso completamente diverso per quello che riguarga l'abbinamento al Kingrex T20, il mio giudizio non a caso è inerente alla prova effettuata con il trends audio. Ne approfitto cmq per fare i complimenti a playstereo per la cordialità e l'efficenza per quello che concerne le spedizoni. Davvero fuori dal comune.
Ho acquistato questo bell'oggettino un annetto fà e devo dire che se da un lato vale tutti i soldi che costa, dall'altro mi aspettavo di più, visti i commenti in Rete.
Messo di fianco a un qualsiasi ampli in classe A, anche a transistor,
si nota tutta la differenza con questo classe D in PWM (perchè di D o T che dir si voglia sempre si tratta).
Gamma alta da 4000 Hz pesantemente sbilanciata verso l'alto, può anche risultare fastidiosa se abbinato a diffusori molto radiografanti.
Rimane certamente superiore alla maggior parte dei prodotti in classe B presenti sul mercato, purchè si riesca ad abbinare a diffusori idonei, cosa non facile.
Necessiterebbe, inoltre, di un alimentatore serio...
Mi dispiace, ma l'HI-FI è un'altra cosa.
consegna e servizio ottimi come al solito,però il cavo mi ha un po deluso da un punto di vista estetico rispetto alle immagini,il suono poi non mi convice è un pò anonimo e poco musicale per il momento e visto il costo al metro...magari utilizzandolo si dovrebbe rodare....
Quando ho estratto dalla confezione il prodotto ho notato che le batterie sono marchiate ikea.
Le ricerche seguenti indicano che questo prodotto fà parte dell'assortimento ikea.
Lo sportellino di chiusura delle batterie non tiene l'incastro e risulta avere un certo lasco.
La custodia in finta pelle è leggermente graffiata vicino alle cuciture.
La lettura del peso sembra piuttosto precisa.
Usando dei pesi di taratura ho potuto constatare la bontà del prodotto.
Riguardo il rapporto costo/qualità ... forse c'è di meglio in giro.
Suggerisco di "guardarvi attorno" e cercare soluzioni alternative.
Le cuffie sono ottime per qualità del suono, ma per me importabili per più di mezz'ora, si appoggiano sulle orecchie schiacciandole.
Mi spiace molto perchè il suono è davvero ottimo, preferisco cuffie che avvolgono l'orecchio.
Calibrata la bilancina, che dovrebbe essere di massima precisione, mi da' letture diverse per ogni pesa ora 1,732 poi 1,745 ancora 1,761 e questo non mutando affatto il peso della testina. . . .
Se questa e' precisione!
Se cosi' non e' per voi datwmi spoegazioni.
Grazie
Non dal prodotto in se per se, ma vista la notevole differenza di costo rispetto a prodotti identici reperibili in rete, mi aspettavo almeno che "L'esclusivo documento in italiano: La cura e la manutenzione del fonorivelatore" fosse più che le sole 3 fotocopie allegate.
Ho comprato questo prodotto con la speranza di poter usare i tasti del volume delle mie Sennheiser Momentum con il mio Nexus 5, ma quando ho avuto l'occasione di provare il prodotto era arrivata l'amara sorpresa: l'audio diventava pieno di ronzii e nessun pulsante funzionava tranne quello centrale che, se premuto, faceva tornare alla normalità l'audio del telefono! Ma ovviamente non ho preso questo prodotto per tenere premuto pulsanti tutto il tempo, e perciò non l'ho più usato da allora. Do una valutazione di 2 su 5 perché, per quanto la mia esperienza non sia stata molto gradevole, per altri utenti potrebbe essere il contrario e delle innumerevoli combinazioni cuffia/telefono possibili. Dico solo di avere prudenza e di considerare bene la scelta prima dell'acquisto.
Ottime cuffie ma non eccezionali, sinceramente. Mi aspettavo una qualità eccelsa per come ne parlano. Invece sono più o meno delle buone cuffie qualunque.
Lettore elegante ed a prima vista notevole. Purtroppo, almeno fino alla 1.15 fw, ha tanti problemi in Pure Music non ritornando l'elenco completo dei pezzi nelle card, scroll a velocità disarmanti (il primo X5 lo ridicolizza di parecchio), spesso l'applicazione di blocca. Inoltre le app esterne, per intenderci quelle di Android, non vanno tutte bene. Neutron è a pagamento e la versione demo è scaduta, Poweramp non vede le card e si pianta, si salva il solo VLC.
Al momento non lo uso proprio ed uso il mio vecchio X5, che resta migliore relativamente alla gestione di molti file. In quanto a resa audio il nuovo è veramente ottimo. Resta però ancora inaffidabile e si blocca troppo spesso.
Imho un acquisto al momento sbagliato.
Purtroppo devo dire che sono rimasto molto deluso da questo prodotto soprattutto in relazione a quanto costa - ho aspettato prima di scrivere questo commento, ho voluto provarlo a fondo.
Va bene per lucidare i dischi, nulla da dire...ma non rimuove affatto lo sporco dai solchi: provato su dischi poco sporchi non è cambiato nulla all'ascolto, provato su dischi piuttosto sporchi (per intenderci quelli presi a qualche mercatino in qualche scatolone sotto il banco), quello che fa è sciogliere la patina microscopica superficiale che si raccoglie sul disco e "sbavarla" all'interno dei solchi. Provatone l'effetto più di una volta, immancabilmente al primo giro del disco sul piatto la puntina veniva ricoperta da lanugine e altra sporcizia (davvero molta)
Smesso di usare il prodotto per paura di rovinare la puntina
Mi dirigerò su una macchina lavadischi manuale
La prima impressione che si ha utilzzando il prodotto è che il disco, dopo la pulizia con il liquido e i panni in dotazione, sembri lucido e pulito. Peccato che il panno "lanoso" che si utilizza per distribuire il prodotto sulla superficie da pulire lasci una grande quantità di residui pelosi che vanno a incrostare la puntina che deve essere obbligatoriamente pulita alla fine dell'ascolto (se non prima). Non si fosse verificato questo inconveniente, che reputo piuttosto grave, la soluzione avrebbe potuto essere molto pratica quando si deve pulire un album senza predisporre tutta l'attrezzatura per il lavaggio.
Alla fine del manuale online e precisato che non e raccomandato con casse da 6 o 4 ohm. Ciò è stato confermato dal servizio clienti internazionale cambridge audio
mi sto costruendo un mini impianto per suonare a batterie.
Posseggo già un piccolo mixer a batterie e 2 altoparlanti passivi della montarbo MT180.Potrebbe funzionarmi bene l'impianto aggiungendoci il Sonic Impact T-Amp??
Se consideriamo che al prezzo del t-amp ci devi aggiungere un buon alimentatore stabilizzato e il suo preamplificatore arriviamo a spendere quasi 180€, a questo prezzo si trovano sull'usato vecchie glorie come il Nad3020, che ho avuto e che non ha bisogno di commenti.
Se poi ti vuoi semplificare la vita ancora di più e vuoi riprodurre musica in piccoli ambienti ti prendi 2 belle casse monitor biamplificate come ho fatto io e con 50€ passa la paura.
saluti
se cerco di alimentaro con le pile in dotazione dopo poco si sentono dei clic e in corrispondenza il suono, per un attimo, si interrompe.
Pile sotto carica per una notte, dovrebbero essere cariche al massimo.
Sambra che le pile si scarichino un breve tempo.
Ricordo che già una volta mi avete cambiato l'alimentatore perchè difettoso.
Che siano difettosi in due mi sembra poco probabile.
Grato per i vostri suggerimenti al fine di risolvere il problema.
Ennio
Messo di fianco a un qualsiasi ampli in classe A, anche a transistor,
si nota tutta la differenza con questo classe D in PWM (perchè di D o T che dir si voglia sempre si tratta).
Gamma alta da 4000 Hz pesantemente sbilanciata verso l'alto, può anche risultare fastidiosa se abbinato a diffusori molto radiografanti.
Rimane certamente superiore alla maggior parte dei prodotti in classe B presenti sul mercato, purchè si riesca ad abbinare a diffusori idonei, cosa non facile.
Necessiterebbe, inoltre, di un alimentatore serio...
Mi dispiace, ma l'HI-FI è un'altra cosa.
Le ricerche seguenti indicano che questo prodotto fà parte dell'assortimento ikea.
Lo sportellino di chiusura delle batterie non tiene l'incastro e risulta avere un certo lasco.
La custodia in finta pelle è leggermente graffiata vicino alle cuciture.
La lettura del peso sembra piuttosto precisa.
Usando dei pesi di taratura ho potuto constatare la bontà del prodotto.
Riguardo il rapporto costo/qualità ... forse c'è di meglio in giro.
Suggerisco di "guardarvi attorno" e cercare soluzioni alternative.
Potenza di uscita: _880mW(32 Ohm)
Distorsione THD+N: _0.005%
Iphone5
Potenza di uscita: _916.3 mV (37.5 Ω)
Distorsione THD+N: _0.003%
Difficile fare di meglio, per non parlare del DAC (furbo si magari un po morbido ma veramente bensuonante)
accettabile ma non entusiasmante per mp3 di produzione genereica.......
Mi spiace molto perchè il suono è davvero ottimo, preferisco cuffie che avvolgono l'orecchio.
Se questa e' precisione!
Se cosi' non e' per voi datwmi spoegazioni.
Grazie
Al momento non lo uso proprio ed uso il mio vecchio X5, che resta migliore relativamente alla gestione di molti file. In quanto a resa audio il nuovo è veramente ottimo. Resta però ancora inaffidabile e si blocca troppo spesso.
Imho un acquisto al momento sbagliato.
Va bene per lucidare i dischi, nulla da dire...ma non rimuove affatto lo sporco dai solchi: provato su dischi poco sporchi non è cambiato nulla all'ascolto, provato su dischi piuttosto sporchi (per intenderci quelli presi a qualche mercatino in qualche scatolone sotto il banco), quello che fa è sciogliere la patina microscopica superficiale che si raccoglie sul disco e "sbavarla" all'interno dei solchi. Provatone l'effetto più di una volta, immancabilmente al primo giro del disco sul piatto la puntina veniva ricoperta da lanugine e altra sporcizia (davvero molta)
Smesso di usare il prodotto per paura di rovinare la puntina
Mi dirigerò su una macchina lavadischi manuale