Esprimo il mio consenso consapevole al trattamento dei dati personali forniti su questo sito, ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 sulla tutela della privacy. L'informativa è riportata nella sezione Privacy.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Nuovo
Invia ad un amico
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L’elevata definizione e naturalezza nella riproduzione delle voci, unite alla risposta ai transienti veloce e precisa, caratterizzano tutti i diffusori della linea Tesi. I tweeter utilizzano cupole di seta molto leggera, potenti magneti al neodimio ed un’esclusiva camera di risonanza posteriore. I mid-woofer sono dotati di coni in polipropilene rinforzato con mica e rifasatori centrali, per migliorare risposta e dispersione alle medie frequenze. Il woofer di Tesi 561, con cono in polpa di cellulosa, assicura una considerevole capacità dinamica, con basse frequenze calde e corpose.
Diffusore acustico due vie da scaffale che utilizza un woofer da 160 millimetri con cono in polipropilene rinforzato mica e rifasatore centrale ed un tweeter con cupola da un pollice in leggerissima seta trattata, magnete al neodimio e camera di risonanza posteriore a ventilazione radiale. Elevata capacità dinamica e buona estensione alle basse frequenze. Disponibile con finitura in vinile noce chiaro o rovere nero.
Caratteristiche:
2-way, bass-reflex
30 ÷ 120 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
45 ÷ 22000 hertz response
91 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
160 mm mid-woofer
26 mm dome tweeter
2500 hertz crossover
180 x 362 x 275 mm – 5.8 kg
tanto suono in poca spesa
poco prima Natale ho ordinato una copia di diffusori indiana line tesi 261 per mio figlio Lorenzo,come sono arrivate le ho provate con il mio impianto ,amplificatore exposure xx lettore cd meridian 588 cavi tellurim q black stand atacama 7 ,la mia impressione di ascolto e'stata quella di un suono abbastanza aggraziato alte frequenze vellutate ,medie calde e' presenti , bassi rotondi proporzionati ai diffusori ,ampia immagine il tutto senza strafare ,direi che per i generi moderni pop, rock che ascolta mio figlio vanno piu' che bene.