I hereby consciously authorize the treatment of the personal details typed in this site according to the Regulation (EU) 2016/679. The privacy policy to read is here.
We respect your privacy, you can unsubscribe at any moment.
You can purchase this product in installments with Consel. Click here for more information.
1932
New product
Ananda is the culmination of years of development, lightweight, ultra-fine planar drivers at their heart sing with unmatched agility and power sensitivity.
High sensitivity allows use with virtually any smartphone or portable audio device. Low distortion and amazing sound quality.
Ultra Thin Diaphragram for lightning fast response, uncanny detail and ultra low distortion.
Window Shade Grill Design greatly reduces sonic reflections for clearer sound.
Asymmetrical Ear Cups follows the natural shade of the human ear.
Hybrid headband Design. ANANDA has a carefully designed weight dispersing strap allowing the headband to afford outstanding levels of long-term comfort. The sleek and sumptuous matte black finish is combined with a metal construction for maximum durability.
Making Connections ANANDA comes with our updated 3.5mm headphone connectors. This offers users the most robust headphone connector we have ever used giving both maximum survivability and enhanced longevity.
Unparalleled Portable Audio Perfomance ANANDA is the perfect companion for the SuperMini, a sonic match made in heaven allowing you to experiences sonic bliss wherever you may be, with all your favourite players!
Specifications:
HiFiMAN at a glance
Founded by Dr. Fang Bian in 2007, HiFiMAN is widely regarded as one of the leading manufacturers of high performance headphones and portable audio products. HiFiMAN is especially known for its critically-acclaimed Planar-Magnetic headphones that feature state-of-the-art driver technology. The company also designs and manufactures best-in-class dynamic in-ear drivers which have also garnered awards and rave reviews. HiFiMAN also owns and operates Head-Direct, an online webstore featuring the finest headphones and portable audio players available today, including HiFiMAN products.
Ananda
Dopo Beyerdynamic DT880 600 ohm, Sennheiser HD-650, che hanno una timbrica molto diversa tra loro e delle quali sono soddisfatto, ho voluto provare Ananda.
Senza nulla togliere alle altre, diciamo che dopo averla ascoltata bene risulta la preferita tra le 3 cuffie, sia come dettaglio nella riproduzione che comodità sulla testa.
Neutrale ed ariosa
Poco da dire su questa cuffia.
Veramente neutrale, con un suono pulito e raffinato.
Non ha eccessi o strani picchi nella risposta in frequenza.
Non annoia grazie alla spaziositá del suono.
Penso sia una delle migliori cuffie in commercio se non si ha la voglia di equalizzare.
Spettacolari!
Da possessore di Sundara il timbro Hifiman è lo stesso ma con una spazialità impressionante, finalmente i bassi ci sono, ed i medio alti confermano quello che già sappiamo, dettaglio e chiarezza ai massimi livelli se adeguatamente pilotate. La cuffia definitiva tra quelle di prezzo umano.
Cuffie ariose, dettagliate e musicali
Il mio setup:
Pc in sign con Foobar e uscita WASAPI event su SCHIIT Gungnir Multibit via USB gen5. Ampli Schiit Valhalla 2 con valvole stock in low Gain. Uso il cavo in dotazione da 1.5mt con adattatore jack.
Volume d’ascolto: da ore 10 a 11 a seconda della registrazione.
Le confronterò’ spesso con le HD650/660s in mio possesso.
CONFORT: Le trovo decisamente confortevoli dato che il padiglione è enorme rispetto alle Sennheiser è altresì non stringono affatto, anzi le prime volte pensavo di averle indossate male perché se non avete un testone enorme le cuffie vestono molto larghe e spesso mi sono trovato nella condizione di sistemarle piu’ volte perche si spostano facilmente.
Il peso inizia a sentirsi ma non siamo ancora a livelli affaticanti stile audeze. Inoltre proprio per il fatto che sono molto larghe l’isolamento del padiglione non è sempre perfetto,ma questo non crea problemi.
SUONO: Inizio col dire che rispetto alle pur ottime senny non c’è storia, arioso, pulito, dettagliato ma anche musicale e avvolgente.
Bassi veloci, dettagliati, che scendono a fondo, molto a fondo. In alcuni pezzi dove si sente il battito del cuore si nota chiaramente quando siano profondi. Non sono pero’ presenti in quantità, la cuffia è molto neutra in questo quindi i bassi sono ottimi ma non presenti in “quantità”, in questo credo che le senny ne abbiano un pelo di piu’ di “quantità”.
Come medi ci siamo, medio bassi meno presenti delle senny(entrambe) e medio alti piu’ presenti, ma sempre ben bilanciati. L’unica cosa che preferisco sulle senny è la resa del basso in alcuni pezzi. Le voci maschili rendono molto bene, le voci femminili sono piu’ sensibili alla qualità della registrazione. Con registrazioni di buona qualità non trovo problemi, le senny sono decisamente piu’ permissive e perdonano di piu’ sotto questo aspetto.
Gli alti invece sono un po’ ancora un punto di domanda, donano ariosità e dettaglio senza dubbio, sono precisi, molto piu’ presenti rispetto alle senny, ma anche piu’ faticosi.Effettivamente durante le prime ore di utilizzo lo spike sugli 8khz lo sentivi tutto, e ad alto volume la fatica alle orecchie la sentivi.Ora si stanno ammorbidendo e diventa sempre meno evidente, il problema è che sono cuffie che per il livello di dettaglio, soundstage ecc ti invogliano a osare col volume, ma se siete treble-fobici dopo un po le orecchie iniziano a fare male. dipende anche dalla registrazione eh, peggiore è peggiore sarà anche il fastidio.
SOUNDSTAGE: Come soundstage e separazione degli strumenti siamo a livelli eccelsi, pezzi presi dall’ultimo album degli eluveitie o dei within temptation ti permettono di sentire ogni minima traccia, cori, seconde voci, i vari strumenti, batteria chitarre tutto nella loro posizione e a una determinata distanza. Come detto prima questo ti invoglia a osare col volume per sentire anche i dettagli piu’ nascosti, tutto questo pur rimanendo decisamente musicale e non asettica. Altre tracce a 24/96 che ho degli Epica sono un piacere da ascoltare e la differenza con i classici 16/44 si riesce a percepire.
Chiaramente le terro’, le trovo davvero eccellenti anche se un po faticose per lunghe sessioni ad alto volume e per materiale di qualità mediocre. Inoltre l’altro neo è il fatto che siano cosi larghe, mi trovo spesso a sistemarle perche si spostano leggermente con i movimenti della testa.
Per il resto credo di aver trovato LA mia cuffia. Rimane l’enorme rimpianto di non aver potuto mettere le mani sulla Edition X V2, il predecessore di questa Ananda che forse sarebbe stata la cuffia perfetta per me, dato che leggendo in giro rimaneva un filo piu’ musicale e con gli alti meno “esuberanti”, ma in italia è introvabile e comunque era prezzata ben 300 euro piu’ delle ananda...
Un bell’8.5/10.
Se finendo il rodaggio cambierà ancora magari ammorbidendosi ancora di piu’ sugli alti aggiorno la recensione.
E scusate possibili errori di battitura xD
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cuffie ariose, dettagliate e musicali
Il mio setup:
Pc in sign con Foobar e uscita WASAPI event su SCHIIT Gungnir Multibit via USB gen5. Ampli Schiit Valhalla 2 con valvole stock in low Gain. Uso il cavo in dotazione da 1.5mt con adattatore jack.
Volume d’ascolto: da ore 10 a 11 a seconda della registrazione.
Le confronterò’ spesso con le HD650/660s in mio possesso.
CONFORT: Le trovo decisamente confortevoli dato che il padiglione è enorme rispetto alle Sennheiser è altresì non stringono affatto, anzi le prime volte pensavo di averle indossate male perché se non avete un testone enorme le cuffie vestono molto larghe e spesso mi sono trovato nella condizione di sistemarle piu’ volte perche si spostano facilmente.
Il peso inizia a sentirsi ma non siamo ancora a livelli affaticanti stile audeze. Inoltre proprio per il fatto che sono molto larghe l’isolamento del padiglione non è sempre perfetto,ma questo non crea problemi.
SUONO: Inizio col dire che rispetto alle pur ottime senny non c’è storia, arioso, pulito, dettagliato ma anche musicale e avvolgente.
Bassi veloci, dettagliati, che scendono a fondo, molto a fondo. In alcuni pezzi dove si sente il battito del cuore si nota chiaramente quando siano profondi. Non sono pero’ presenti in quantità, la cuffia è molto neutra in questo quindi i bassi sono ottimi ma non presenti in “quantità”, in questo credo che le senny ne abbiano un pelo di piu’ di “quantità”.
Come medi ci siamo, medio bassi meno presenti delle senny(entrambe) e medio alti piu’ presenti, ma sempre ben bilanciati. L’unica cosa che preferisco sulle senny è la resa del basso in alcuni pezzi. Le voci maschili rendono molto bene, le voci femminili sono piu’ sensibili alla qualità della registrazione. Con registrazioni di buona qualità non trovo problemi, le senny sono decisamente piu’ permissive e perdonano di piu’ sotto questo aspetto.
Gli alti invece sono un po’ ancora un punto di domanda, donano ariosità e dettaglio senza dubbio, sono precisi, molto piu’ presenti rispetto alle senny, ma anche piu’ faticosi.Effettivamente durante le prime ore di utilizzo lo spike sugli 8khz lo sentivi tutto, e ad alto volume la fatica alle orecchie la sentivi.Ora si stanno ammorbidendo e diventa sempre meno evidente, il problema è che sono cuffie che per il livello di dettaglio, soundstage ecc ti invogliano a osare col volume, ma se siete treble-fobici dopo un po le orecchie iniziano a fare male. dipende anche dalla registrazione eh, peggiore è peggiore sarà anche il fastidio.
SOUNDSTAGE: Come soundstage e separazione degli strumenti siamo a livelli eccelsi, pezzi presi dall’ultimo album degli eluveitie o dei within temptation ti permettono di sentire ogni minima traccia, cori, seconde voci, i vari strumenti, batteria chitarre tutto nella loro posizione e a una determinata distanza. Come detto prima questo ti invoglia a osare col volume per sentire anche i dettagli piu’ nascosti, tutto questo pur rimanendo decisamente musicale e non asettica. Altre tracce a 24/96 che ho degli Epica sono un piacere da ascoltare e la differenza con i classici 16/44 si riesce a percepire.
Chiaramente le terro’, le trovo davvero eccellenti anche se un po faticose per lunghe sessioni ad alto volume e per materiale di qualità mediocre. Inoltre l’altro neo è il fatto che siano cosi larghe, mi trovo spesso a sistemarle perche si spostano leggermente con i movimenti della testa.
Per il resto credo di aver trovato LA mia cuffia. Rimane l’enorme rimpianto di non aver potuto mettere le mani sulla Edition X V2, il predecessore di questa Ananda che forse sarebbe stata la cuffia perfetta per me, dato che leggendo in giro rimaneva un filo piu’ musicale e con gli alti meno “esuberanti”, ma in italia è introvabile e comunque era prezzata ben 300 euro piu’ delle ananda...
Un bell’8.5/10.
Se finendo il rodaggio cambierà ancora magari ammorbidendosi ancora di piu’ sugli alti aggiorno la recensione.
E scusate possibili errori di battitura xD
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ideali per ascoltare MP3
peccato che con gli ultimi ipnene privi di Jack da 3,5 non si possano usare al meglio ma con un adattatore si puo' risolvere, Consigliatissime per l'ascolto di Mp3 ove si puo' effettivamente godere della vera alta fedeltà.
Ottimo servizio
Buongiorno, ho ricevuto ieri pomeriggio la nuova cuffia, orari di consegna precisissimi, ottima confezione protettiva del prodotto. Ieri sera ho iniziato ad usare l'Ananda, per cui ci vorrà il giusto periodo di rodaggio per apprezzarne a fondo le qualità ma, posso già dire, da subito, che pare un ottimo strumento, ben costruito, comodo per la conformazione della mia testa, "leggero" grazie all'ingegnerizzazione dell'archetto doppio. Ringrazio ancora il sig.Ventura e la Sig.ra Gallitto per avermi così ben assistito riguardo la sostituzione del precedente esemplare. Sarà mia cura comunicarvi una recensione più completa dopo il su richiamato rodaggio. Cordiali saluti e buon lavoro. Francesco Pronzo
Ananda, cuffia top al prezzo ormai di una media
La scimmia della Ananda è salita sulle mie spalle il giorno della mostra qui a Roma, complice la parata di cuffie messe a disposizione da Playstereo. C'erano un pò tutte le novità della Hifiman, ad iniziare dalla top Susvara, passando per HE-1000se, Arya e via via fino alla Ananda.
Devo dire che ovviamente riuscire a fare un ascolto corretto ad una mostra è piuttosto problematico, ma comunque confrontandola con le altre e nelle stesse condizioni mi ha incuriosito particolarmente, sia per la facilità di pilotaggio sia soprattutto per la correttezza timbrica e la spazialità.
Ormai orfano di una He-6, ho acquistato un pò alla cieca la suddetta, invogliato anche da un piccolo sconto post mostra.
Devo dire che ha confermato le prime impressioni, cioè rimane una cuffia molto lineare, senza preferenze in nessuna zona dello spettro, soprattutto con una bella gamma media e alta senza quella frizzantezza che alcune volte si sente nelle Hifiman.
Gamma bassa buona, estesa e articolata, manca di un pò di punch, ma mi sembra una caratteristica di parecchie Hifiman, sarebbe da provare con un ampli per diffusori, ma io non lo faccio.
Spazialità eccellente, mi ricorda la He-1000, anzi direi che le due si somigliano abbastanza in parecchie cose, ma non dico altro.
Comodità: la He-6 è un lontano ricordo. Quattrocento grammi non si sentono assolutamente, peso perfettamente distribuito, con una giusta pressione dei pads, morbidi quanto basta. Cavo finalmente decente, assolutamente non microfonico.
Costruzione buona, con materiali, mi sembra, ormai all'altezza. Direi che Fang è uscito dal periodo dei prototipi e cominci a produrre cuffie ben strutturate.
Già con un dap di qualità si può ottenere un'ottima resa.
Products availability:
This product can be ordered and will be shipped within 10 days. Also see the Availability tab and eventual options of the same product.
Available for immediate shipping.
Product is available.This product can be ordered and will be shipped within a certain number of days.
Product is available to be ordered and will be shipped within the specified days.This product is out of stock. The product is not available to be ordered. It could be incoming and to be email informed when it will be available for ordering, please click on "Email me when available" or contact us.